L'ANALISI
18 Ottobre 2022 - 18:00
Gli alloggi residenziali di via Valdipado
CREMONA - Entro l’estate 2023 partiranno i lavori di riqualificazione in via Valdipado, con l’obiettivo di sistemare gli alloggi di edilizia residenziale pubblica e di valorizzare i punti di aggregazione in loco. L’annuncio arriva dal vice sindaco Andrea Virgilio che nei giorni scorsi, insieme all’assessore Luca Zanacchi, ha compiuto un sopralluogo nell’area. Al centro, appunto, c’è la rigenerazione urbana ma anche del verde circostante.
«Per questo comparto la progettazione è già stata assegnata ed è in corso (alla Geolambda Engineering srl di Milano, ndr) – spiega proprio Virgilio –. Contiamo che il cantiere possa essere aperto, se tutto andrà secondo i piani, per la metà del 2023. Indicativamente ad inizio estate. Prevediamo interventi di efficientamento energetico, eliminazione delle barriere architettoniche e una revisione degli appartamenti per meglio rispondere alle esigenze del momento. Infatti si tratta di alloggi molto piccoli e contiamo di renderli più grandi, perché le richieste arrivano da famiglie più numerose».
Il vice sindaco spiega che l’Amministrazione intende anche riservare attenzione al tema della valorizzazione delle associazioni presenti all’interno di quel contesto: «Stiamo cercando di capire come dare continuità, proprio nell’ambito dei nuovi piani Erp che piano piano vogliamo creare, alle realtà associative che operano e che hanno funzioni molto importanti. Ad esempio di presidio e di punto d’aggregazione gestiti. Vogliamo anche capire come implementare queste realtà».
La maggior parte degli edifici che saranno interessati dall’intervento sono ora inutilizzati e versano in condizioni di degrado. Inizialmente si pensava di demolire e rifare da capo, invece alla fine il Comune ha optato per una riqualificazione con sventramento completo degli edifici. Alcuni alloggi, infatti, dovranno essere accorpati per garantire maggiore spazio ai futuri nuclei che li occuperanno. Poi sarà riservata attenzione anche al verde circostante. Insomma, un vero e proprio restyling che, stando ai piani sull’edilizia popolare enunciati in passato, dovrebbe comportare un investimento di circa 3 milioni di euro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris