Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA GARA

Informatica, genietti all’inseguimento di un’idea verde

Hackathon per sette squadre: in corsa anche il Pacioli. Poche ore per creare software innovativi e sostenibili

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

18 Ottobre 2022 - 17:51

Informatica, genietti all’inseguimento di un’idea verde

CREMA - Le aule del polo universitario di via Bramante ospiteranno il 4 novembre l’hackathon, che farà seguito al Festival Hubsteam tenutosi lo scorso mese di maggio. A organizzare l’evento riservato agli studenti che studiano informatica, è l'istituto superiore Pacioli. Nell’hackathon, le squadre delle sette scuole partecipanti provenienti da tutta Italia, tra cui lo stesso Pacioli, dovranno produrre un software innovativo, prendendo spunto da uno dei temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile.

Il prodotto finale dovrà rispondere a criteri di originalità, efficacia e sostenibilità ed essere concretamente utilizzabile. Le squadre saranno composte da un eguale numero di ragazzi e di ragazze, che saranno supportati da due docenti referenti, che sono poi quelli che hanno fatto loro la formazione e li hanno seguiti del Festival. Inoltre, ogni team avrà un mentor, che sarà un’eccellenza in un campo specifico. La manifestazione inizierà alle 9.30 con il saluto delle autorità cittadine e con la presentazione del progetto. Le squadre avranno tempo fino alle 16 per elaborare il loro prodotto digitale. A seguire, la giuria valuterà quanto realizzato e stabilità i vincitori.

Chiuderanno la giornata le premiazioni. Il progetto di formazione Hubsteam ha coinvolto 60 istituti scolastici della penisola, ciascuno dei quali ha costituito un team di 10 studenti che in 20 ore di lavoro hanno sviluppato un prodotto digitale per contribuire a risolvere uno degli Obiettivi dello sviluppo sostenibile. Il Pacioli è uno dei sei istituti capofila che hanno coordinato il progetto nazionale. Il valore aggiunto risiede nell'utilizzo di metodologie didattiche innovative all’interno delle discipline Steam (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) per lo sviluppo collaborativo di un’idea di prodotto o servizio con ricadute sociali e ambientali positive. Per il Pacioli hanno partecipato studenti delle attuali classe 4^A e 5^A del corso Sistemi Informativi Aziendali per l’Economia 3.0.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400