Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Bonaldi matita rossa: boccia in ortografia il presidente Fontana

L’ex sindaco cremasco sferza via social la terza carica dello Stato. In febbraio la bacchettata a Cottarelli sulle luci spente dai Comuni

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

16 Ottobre 2022 - 18:02

Bonaldi matita rossa: boccia in ortografia il presidente Fontana

CREMA - «La terza carica dello Stato. Inpiegato. Largo alla meritocrazia (e all’ortografia)». La maestra dalla penna rossa non perdona. Stefania Bonaldi, due mandati da sindaco dal 2012 al 2022 prima di cedere la poltrona di primo cittadino a Fabio Bergamaschi alle amministrative dello scorso giugno, fustiga sulla sua pagina facebook nientemeno che Lorenzo Fontana, neo presidente della Camera dei Deputati. Colpevole, quest’ultimo, di aver commesso uno svarione nel compilare la dichiarazione delle cariche ricoperte e delle funzioni svolte.

Nel documento, scritto a mano in stampatello, Fontana, 42enne deputato veronese eletto nelle fila della Lega, laurea in Scienze Politiche a Padova e in Storia a Roma, oltre che giornalista pubblicista, risulta «inpiegato» presso Verona Fiere in aspettativa dal 2009. L’avvocato Bonaldi rimarca il grave errore ortografico — quello che la maestra delle elementari sottolineava con la temutissima matita rossa — aggiungendo un emoticon: la faccia contrita con una lacrima, a simboleggiare «che tristezza!».  L’ex sindaco di Crema, a onor di cronaca, non è mai stata avara di critiche nel suo decennio alla guida dell’amministrazione comunale di Crema, sferzando — spesso e volentieri tramite social network— politici, professionisti della comunicazione, esperti e opinion leader vari con commenti pungenti.

Come dimenticare la bacchettata inflitta a febbraio a Carlo Cottarelli? In un post l’ex direttore cremonese del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale e ora neo senatore del centro-sinistra aveva scritto: «Per protesta contro il caro energia alcuni sindaci spengono le luci non necessarie. Se non erano necessarie magari si potevano spegnere prima. Da allora avremmo risparmiato un po’ di miliardi...». Bonaldi ha replicato per le rime: «Caro professore, come ho commentato anche sotto il suo post, questa boutade è buona per prendere i like, forse, ma non certo per dare un contributo ad una causa che vede tutti sulla stessa barca».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • fiorenzo-pegorini

    16 Ottobre 2022 - 21:15

    Le rode....le rode....poi la N la scrive diversamente....non sanno più dove attaccarsi queste piattole sinistrate.....

    Report

    Rispondi