Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

FONDAZIONE SOSPIRO: LE FOTO

Autismo, Locatelli: «Una giornata eccezionale, un punto di partenza per dare risposte concrete»

L'assessore regionale in visita alla Fondazione Sospiro e a Cascina San Marco che porta avanti il progetto di agricoltura sociale

Serena Ferpozzi

Email:

serena.ferpozzi@gmail.com

14 Ottobre 2022 - 16:24

Autismo, l'assessore Locatelli: «Una giornata eccezionale, un punto di partenza per dare risposte concrete»

SOSPIRO - Il primo Centro nazionale per bambini e ragazzi che presentano sindrome autistica sta diventando realtà. Un progetto stilato da un team di architetti e ingegneri (Davide Andrea Nolli per le opere architettoniche, Simone Portesani per le opere strutturali, Fabio Spinoni per gli impianti meccanici, Alessandro Marchesi per gli impianti elettrici, Michele Pescina per l’invarianza idraulica e le fognature) e realizzato dall’impresa edile di Andrea De Carli.

E questa mattina si è tenuta la cerimonia della posa della prima pietra, alla presenza del vescovo di Cremona Antonio Napolioni, di molte autorità tra cui l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, Alessandra Locatelli che ha poi visitato sia Fondazione Sospiro sia Cascina San Marco: «Una giornata eccezionale, che non è un punto di arrivo ma un punto di partenza. Attraverso l'innovazione e la buona progettazione si possono raggiungere dei traguardi che danno delle risposte concrete ai bisogni delle famiglie e delle persone autistiche e con disabilità».

san marco

Nella foto il Cda di Fondazione Sospiro con l'assessore Locatelli, Simone Zani e l'architetto Nolli

san marco

L'assessore Locatelli con Simone Zani e Giovanni Scotti

L’assessore regionale nel pomeriggio ha visitato non solo alcuni reparti di Fondazione Sospiro, che ospitano i ragazzi delle RSD, ma anche Cascina San Marco a Tidolo.  Il presidente dell’impresa sociale Simone Zani, affiancato dal consiglio di amministrazione di Fondazione Sospiro, ha illustrato a Alessandra Locatelli  i progetti che vengono portati avanti ormai da anni. Si tratta infatti di una realtà in cui viene praticata​ l’agricoltura sociale. I protagonisti sono giovani con disabilità intellettiva ed autismo che risiedono al Dipartimento delle disabilità della Fondazione Sospiro. Le attività svolte in cascina si inseriscono nella filiera corta relativa alla raccolta, trasformazione e confezionamento dei piccoli frutti rossi. All’interno di Cascina San Marco lavorano una decina di ragazzi del gruppo operativo, ai quali si affiancano altre trenta persone che, invece, sono impegnate a rotazione da una a tre volte la settimana.

sospiro

L'assessore Alessandra Locatelli a Fondazione Sospiro

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400