Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SOSPIRO LA CAPITALE DEL CUORE

Centro nazionale autismo, prima pietra: ora è realtà

Domani la cerimonia: la struttura da 5,5 milioni destinata a rappresentare il fiore all’occhiello della Fondazione

Serena Ferpozzi

Email:

serena.ferpozzi@gmail.com

13 Ottobre 2022 - 05:05

Centro nazionale autismo, prima pietra: ora è realtà

Come sarà la sede

SOSPIRO - Domani si terrà la cerimonia di presentazione e la posa della pergamena, nella prima pietra, del Centro nazionale autismo voluto dalla Fondazione Istituto ospedaliero di Sospiro. Il progetto è stato riconosciuto tra gli interventi emblematici maggiori dalla Fondazione Cariplo. E la giornata prevede alle 11 il saluto del presidente Giovanni Scotti, l’illustrazione del progetto a cura del direttore del Dipartimento delle disabilità Serafino Corti e del progettista Davide Andrea Nolli. Avverrà poi il trasferimento a piedi nell’area di cantiere di via Lampugnani, dove  alle 11 — come detto — avrà luogo la cerimonia di posa della pergamena nella pietra di fondazione del centro stesso. La cerimonia verrà preceduta da un incontro tecnico riservato a rappresentanze ed addetti ai lavori.

La sede della Fondazione


A seguire interventi di Scotti e quelli istituzionali, con la benedizione ma anche la firma del documento da parte degli invitati.
Si tratterà di un passaggio importantissimo per il territorio cremonese, che porterà alla concretizzazione di un servizio a livello nazionale, in quanto verrà realizzato il primo centro italiano per la cura dei bambini e dei ragazzi che presentano sindrome autistica. L’impegno economico per il primo lotto è di circa 5,5 milioni di euro: al momento sono stati raccolti oltre 2,7 milioni, dei quali 1,5 quale contributo della Fondazione Cariplo stessa.


La letteratura scientifica internazionale ha dimostrato che un intervento intensivo, precoce e integrato, quale quello che verrà realizzato all’interno del futuro centro, consente di diminuire significativamente le problematiche comportamentali e di fronteggiare con successo quelle psicopatologiche. Negli ultimi quattro anni, la Fondazione Sospiro ha stretto una partnership scientifica con il Kennedy Krieger Institute della J. Hopkins University. Si tratta di un centro d’eccellenza negli Stati Uniti d’America per il trattamento delle psicopatologie nell’autismo. Ed ora il bagaglio acquisito verrà messo a frutto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400