Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

Spesa e affitto per i poveri paga il Comune

Stanziamento per far fronte alle difficoltà delle famiglie: sostegno anche per far fronte alle bollette

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

12 Ottobre 2022 - 18:32

Spesa e affitto per i poveri paga il Comune

PIZZIGHETTONE - Arriva un importante pacchetto di aiuti per fare fronte alla crisi economica. Il Comune ha infatti aperto due bandi rivolti ad elargire contributi, in primis tramite bonus spesa che potranno essere concessi a fronte di un fondo complessivo di 15.602 euro. Ad essi si sommano sostegni economici per gli affitti (fino ad un massimo di 500 euro a nucleo) e per il pagamento delle utenze (fino ad un massimo di 800 euro a famiglia).

Il sindaco Luca Moggi


«Penso che queste misure siano gesti dovuti nei confronti delle persone più fragili e delle famiglie meno abbienti — spiega il sindaco Luca Moggi —. Sicuramente si tratterà di piccoli aiuti, perché ci rendiamo conto che il momento è particolarmente drammatico. Purtroppo era in parte prevedibile: nelle varie assemblee ho sempre detto che il 2020 e 2021 sarebbero stati ricordati come quelli dell’emergenza sanitaria, aggiungendo però che, negli anni seguenti, l’emergenza sarebbe stata economica. Non nascondo — conclude — che sono molto preoccupato anche per il comparto produttivo e per le piccole-medie imprese: stanno andando incontro ad periodo nero legato all’aumento delle varie utenze».


I due bandi, pubblicati sul sito web comunale, sfruttano fondi Covid rimasti. Il primo prevede la possibilità di richiedere buoni spesa entro il 19 novembre, ad alcune condizioni fra cui Isee inferiore ai 10 mila euro. I ticket potranno essere usati per il rifornimento di generi alimentari, presso esercizi commerciali convenzionati col Comune. Il secondo bando scadrà invece il 30 novembre e le richieste di contributo potranno riguardare canoni di affitto, bollette di elettricità, gas, acqua e pagamento della Tari. «Rilevato che, ad oggi, la situazione socio-economica dei cittadini risente ancora degli effetti della pandemia — si legge sugli atti — l’amministrazione comunale intende dare continuità alle misure di solidarietà, ampliando i criteri, in modo da rispondere ai bisogni ancora attuali di una platea sempre più ampia e utilizzando le risorse residuate dal 2021».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400