Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE: LA STORIA

L'amore non ha età. Sposi a 69 anni, il «sì» in Ciao

Maria Luisa Confortini e Luigi Galluzzi: le nozze «casual» dopo 30 di vita insieme. Sono arrivati in municipio a bordo dei loro storici motorini fra gli applausi dei concittadini

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

11 Ottobre 2022 - 05:00

L'amore non ha età. Sposi a 69 anni, il «sì» in Ciao

Maria Luisa Confortini, l'assessore al Sociale Pia Colombani e Luigi Galluzzi in municipio

PIZZIGHETTONE - Vestiti di jeans in perfetto stile anni ‘70, sono arrivati a bordo dei loro storici motorini ‘Ciao’ fra gli applausi dei concittadini, che li attendevano davanti al municipio, dove si sono scambiati le loro promesse con l’emozione e l’entusiasmo di due ventenni. Di anni, però, Maria Luisa Confortini e Luigi Galluzzi ne hanno 69. E dopo quasi 30 di vita insieme, hanno deciso di sposarsi. Per dimostrare, se ancora ce ne fosse bisogno, che l’amore non ha età e che la vita può sempre riservare belle sorprese.

Maria Luisa Confortini e Luigi Galluzzi hanno raggoiunto il municipio a bordo dei loro Ciao

«Siamo nati lo stesso anno, ma non siamo mai stati in classe insieme né ci siamo parlati fino alla festa dei coscritti, organizzata per il nostro quarantesimo compleanno – racconta Luigi, assiduo collaboratore del Gruppo volontari mura, impegnato soprattutto nell’organizzazione della Mostra dei presepi –. Io conoscevo i fratelli di Luisa, ma lei si era sposata quando era molto giovane e così non c’è mai stato modo di frequentarci. Poi quell’incontro alla festa, quando lei si stava già separando. Qualche sguardo. Poi un anno dopo ci siamo rivisti e non ci siamo più lasciati. Era da un po’ che stavamo pensando di sposarci e alla fine abbiamo compiuto questo passo. Abbiamo deciso di arrivare a bordo dei nostri motorini Ciao. Sono storici e negli anni qualcuno ci ha anche chiesto di poterli comprare».

Ma Luisa e Luigi hanno voluto conservarli e sabato non c’è stata migliore ‘carrozza’ – con tanto di fiocchi bianchi legati al manubrio – per sfilare nella città murata e raccogliere sorrisi e saluti dei compaesani. La coppia pizzighettonese si è regalata una bella festa, a coronamento dei tanti sacrifici affrontati. Ma ha anche regalato un insegnamento: non è mai troppo tardi. Neppure per il rito religioso, visto che contano di organizzare anche quello: «Vorremmo sposarci in chiesa l’anno prossimo», dice ancora Luigi.

Il matrimonio civile, intanto, è stato officiato dall’assessore al Sociale Pia Colombani alla presenza dei famigliari fra cui i figli di Luisa. E proprio uno di loro, Diego Valcarenghi, autore e compositore del gruppo locale I mercanti di storie, ha riservato un bellissimo discorso alla madre e al suo sposo: «Nel 1953 Elvis incideva il suo primo singolo, mentre Elisabetta II saliva sul trono d’Inghilterra. Oggi, a Pizzighettone, questi due centauri del ’53, figli indiscussi del movimento hippie del ’67 e cresciuti tra le note e le poesie di Bob Dylan, a bordo dei loro ‘bolidi’ fiammanti, con occhiali da sole manco fossero Becker e Ponciarello nella serie tv dei Chips, alla veneranda età di 69 anni suonati hanno imboccato via Formigara per dirigersi in comune, a mettere il tassello mancante di un cerchio lungo mezza vita. Un percorso tortuoso che un passo per volta li ha portati alla decisione di riconoscersi ufficialmente un’unica cosa, una famiglia a tutti gli effetti». E poi la conclusione, citando proprio Bob Dylan: «Se qualcuno mi chiedesse perché due persone decidono di sposarsi a quasi 70 anni, l’unica cosa che potrei dirgli sarebbe ‘The answer my friend is blowin’ in the wind’…».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400