Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Mutuo da oltre 3 milioni per il nuovo palazzetto

Il Comune restituirà la somma al Credito Sportivo in 20 anni con 40 rate semestrali. Potrà ospitare gare di livello nazionale e regionale per basket (silver1, B1) e volley (A2)

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

06 Ottobre 2022 - 18:15

Mutuo da oltre 3 milioni per il nuovo palazzetto

CASALMAGGIORE - Dopo aver richiesto e ottenuto il parere tecnico del Coni sul progetto, il Comune ha assunto con l’Istituto per il Credito Sportivo un mutuo ventennale di 3.115.519,85 euro per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport. Quaranta le rate semestrali previste ad un tasso annuo del 2,929 %. Il Comune di Casalmaggiore ha presentato istanza di adesione al bando «Sport Missione Comune 2022» al fine dell’ottenimento del contributo pari alla quota interessi del piano di ammortamento. La restituzione del prestito avverrà, secondo il piano di ammortamento, a partire dal 1 gennaio 2023. Il progetto definitivo dell’opera è stato approvato dalla giunta comunale lo scorso giovedì 23 giugno.


Il nuovo palazzetto avrà caratteristiche estetiche semplici ed essenziali, con l’obbiettivo di inserirsi in modo armonioso nel paesaggio circostante. In tal senso, ad esempio, è stato concordato con la Soprintendenza l’impostazione di un «elemento basamentale che definisce il piano terra dell’edificio e accoglie spazi porticati, con il fine di ‘spezzare’ visivamente l’altezza dei fronti e instaurare un rapporto coerente con le volumetrie esistenti e nello specifico con la chiesa di Santa Maria Dell’Argine».


Il progetto prevede che tutti gli ingressi siano protetti da uno spazio coperto. L’ingresso dalla scuola primaria e materna dell’Istituto comprensivo «G. Marconi» sarà realizzato con un collegamento diretto coperto. Gli altri ingressi invece presentano uno spazio esterno porticato. Per ottenere le omologazioni per i campionati di livello nazionale e regionale per la pallacanestro (livello silver1, B1) e pallavolo (A2) è emersa la necessità di avere almeno 4 spogliatoi atleti (contro i due del preliminare) oltre a locale antidoping, corretto dimensionamento e posizione dei locali deposito, presidio/front office. La configurazione del campo di gioco e delle tribune è stata progettata in un’ottica di flessibilità, per prestarsi a differenti configurazioni a seconda del tipo di attività.

Per ottenere questo risultato la tribuna è stata organizzata con l’ausilio di due tecnologie diverse. Una parte è di tipo «fisso» tradizionale e permette di accogliere 400 posti, la seconda è costituita da due tribune telescopiche idonee ad accogliere 300 posti totali. La tribuna «telescopica» di tipo impacchettabile può essere ritratta e nascosta al di sotto dello spessore del gradone superiore della tribuna fissa. In tal modo si ha un’estensione del campo variabile. Il totale dei posti è 700.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400