Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'APPELLO

Alluvione: venti studenti del Galilei a Senigallia per spalare il fango

Grande risposta degli allievi del liceo. Dagheti (Caritas): «Con loro anche nostri volontari e cittadini»

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

29 Settembre 2022 - 08:34

Alluvione: venti studenti del Galilei a Senigallia per spalare il fango

I danni provocati dall'innondazione

CREMA - A seguito dell'alluvione che di recente ha duramente colpito alcune zone delle Marche e nell’ambito del curriculum di educazione civica, il consiglio d’istituto del Galilei ha accolto favorevolmente la proposta della Caritas Diocesana cittadina di organizzare una spedizione umanitaria in aiuto alla Diocesi di Senigallia.

Della quale, è bene ricordare, è vescovo il cremasco don Franco Manenti, che ha sempre mantenuto un forte legame con la sua terra d’origine. L’attività è proposta a studenti volontari maggiorenni e consiste in un’uscita di due giorni, domani e sabato, con lo scopo di portare aiuti concreti a chi sta vivendo un momento di estrema difficoltà. In particolare, gli allievi del Galilei dovranno offrire manodopera a servizio delle necessità della popolazione, compiendo interventi come la rimozione del fango e del materiale irrimediabilmente danneggiato.

Ai volontari partecipanti è richiesta pertanto buona volontà e soprattutto disponibilità e spirito di adattamento. L’adesione all’iniziativa è avvenuta su base volontaria. Il viaggio e la sistemazione per il pernottamento sono a carico della Caritas. La partecipazione è aperta a 20 studenti, che saranno accompagnati da un docente della scuola e dai volontari della Caritas.

«Il Galilei è al momento l’unico istituto della Diocesi che ha aderito alla nostra iniziativa – spiega Claudio Dagheti, responsabile della Caritas diocesana – e insieme agli studenti ci saranno nostri volontari ma anche cittadini, per un totale di una quarantina di persone».

La dirigente del Galilei, Paola Orini, ha condiviso senza esitazioni questa proposta, che andrà vissuta dai ragazzi come un momento di educazione civica sul campo, che servirà alla loro formazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400