L'ANALISI
26 Settembre 2022 - 05:20
Il degrado in cui versa il sottopasso
CREMONA - «La situazione del sottopasso ciclopedonale tra via Mocchino e Via Fiorino Soldi nel quartiere Incrociatello è a dir poco disastrosa ormai da moltissimo tempo», denuncia il consigliere comunale della Lega Alessandro Fanti.
«E purtroppo questo degrado si può vedere in molte altre zone periferiche della città abbandonate a se stesse, dove l’amministrazione latita e sembra non accorgersi delle reali richieste ed esigenze dei cittadini. Il continuo degrado della città è sotto gli occhi di tutti, e non riesco a capire perché maggioranza, sindaco ed assessori affermino invece il contrario. Forse vivono su un altro pianeta? Purtroppo i fatti parlano chiaro. I residenti del quartiere Incrociatello (come del resto tutti gli abitanti delle altre zone periferiche) anche attraverso il comitato di quartiere segnalano in continuazione le tante criticità nella zona, che molto spesso però non vengono ascoltate dall’amministrazione; così i problemi aumentano in modo esponenziale. Da anni si chiede più sicurezza per quanto riguarda la pista ciclabile di via Milano - dal passaggio a livello alla Corazzi -; più manutenzione per strade e marciapiedi che hanno avvallamenti e buche pericolose (e non basta qualche rattoppo di asfalto ogni tanto); viene segnalato che lo sfalcio programmato del verde nel periodo estivo viene effettuato pochissimo, si lamenta la poca pulizia delle vie del quartiere, si chiede di riqualificare e valorizzare le diverse aree verdi attrezzandole con qualche panchina per gli anziani e giostrine per i bambini che vivono nel quartiere; si sollecita il passaggio del vigile di quartiere - ormai scomparso - che dava un senso di controllo e sicurezza nelle vie, testimoniando vicinanza tra cittadini istituzioni».
E ancora: «Tutte richieste legittime e mai accolte, magari trovando cavilli in base ai quali tali interventi non sarebbero attuabili. Perché non c’è la volontà di ascoltare la voce dei cittadini (non solo in campagna elettorale) per cercare di risolvere le criticità che vengono indicate e migliorare la vita nella nostra amata Cremona? I bisogni reali dei cittadini dovrebbero essere una priorità per chi amministra la città. Per questa amministrazione, vista la continua situazione di degrado, non è così! E Cremona sta morendo, in centro e nelle periferie. Per mostrare le criticità del quartiere, dove sono nato ed ho vissuto fino ai 44 anni e dove ho ancora genitori ed amici, sono andato sul posto ed ho constatato personalmente il degrado, l’incuria e l’abbandono totale che c'è a partire dal sottopasso tra Via Mocchino e Via Fiorino Soldi, dove le scalinate sono transennate e quindi inagibili, le pareti sono imbrattate con murales, il cemento si sbriciola e l’erba alta la fa da padrona. La pista ciclabile in via Milano in certi tratti non è in sicurezza e l’intersezione con l’entrata e l’uscita del quartiere è pericolosa, i rami delle piante creano pericolo e se dovessero spezzarsi potrebbero rovinare addosso ai ciclisti. In via Valsabbia, infine, ho visto un tronco abbattuto dalla tempesta di inizio luglio, che avevo segnalato tempo fa al servizio verde ma non è ancora stato rimosso. I residenti di quella ed altre zone periferiche della città si sentono abbandonati. L’ho già ribadito in molte occasioni, e davvero non capisco perché chi sarebbe tenuto a farlo non recepisca questi appelli, ponendo rimedio a queste criticità ed ai tanti problemi che legittimamente i cittadini segnalano».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris