L'ANALISI
24 Settembre 2022 - 05:05
PIADENA DRIZZONA - Almeno sino a tutto il 2023, continueranno a funzionare i quattro autovelox facenti capo alla polizia locale dell’ACI 12, di cui è capofila il Comune di Piadena Drizzona (e componenti i Comuni di Calvatone e Tornata sotto forma di Unione e quelli di Torre de’ Picenardi, Isola Dovarese e Pessina Cremonese, sotto l’egida dell’Unione Terre di Pievi e Castelli). Il Comune di Piadena Drizzona ha infatti approvato il progetto del servizio di noleggio delle apparecchiature elettroniche per il rilievo delle infrazioni al codice della strada, senza obbligo di contestazione immediata, per tutto il 2023, ad un costo di 90.270 euro. Il progetto comprende anche il noleggio di 6 telecamere adibite alla lettura delle targhe. «Il progetto – spiega il comandante della polizia locale, vice commissario Armando Aversa, prevede l’eventuale rinnovo anche per il 2024». Anno, il 2024, di elezioni amministrative: i futuri amministratori decideranno che cosa fare degli impianti, ma è probabile che alla fine del prossimo anno le amministrazioni in carica decidano la conferma anche per l’anno seguente.
I dispositivi hanno accertato violazioni per quasi un milione e mezzo di euro, nel 2021, ma sono in pochi, alla fine, a pagare. Per questo poi si attivano procedure per recuperare il recuperabile, ma ci vuole tempo per arrivare alle riscossioni. Alcune finiscono inevitabilmente sotto l’uscio, nel caso di persone impossibilitate a pagare.
Intanto, c’è da registrare che dopo un periodo di “maretta”, è tornata, almeno per ora, la bonaccia all’interno dell’ACI 12 in relazione al servizio di polizia locale. Com’è noto, si erano sollevati dei rilievi da parte dell’Unione Terre di Pievi e Castelli (Torre de’ Picenardi, Isola Dovarese e Pessina Cremonese) e si era paventata una vera e propria “disgregazione” dell’aggregazione. Le cose si sono però ricomposte e la polizia locale pertanto prosegue la sua attività con l’assetto attuale. Una novità positiva, per le casse dei Comuni, è rappresentata dal fatto che gli introiti non vengono più divisi a metà con la Provincia, da quando l’Anas è diventata titolare dell’Asolana (lungo la quale è presente l’autovelox di Piadena) e della 10 Padana Inferiore (che “ospita” i rilevatori fissi di Drizzona, San Lorenzo de’ Picenardi e Pessina). Tutti apparecchi “bidirezionali” tranne quello di Drizzona (che rileva i mezzi in direzione Cremona) e di San Lorenzo (direaione Mantova).
Ieri intanto ha cessato il rapporto di lavoro temporaneo con Piadena Drizzona l’agente di polizia locale Ilario Udeschini, “prestato” dal comando di Casalmaggiore per 12 ore a settimana. Il prossimo 1 ottobre arriverà però una nuova agente, attualmente in servizio a Castelverde, Mara Bodini, dipendente dell’Unione Terre di Pievi e Castelli. Oltre al comandante all’ACI 12 attualmente è impiegato anche l’agente Eugenio Piazzi: «Da oggi – riferisce il comandante – siamo in due, ma da inizio ottobre saremo tre. C’è però la possibilità di procedere con una nuova assunzione da parte del Comune di Piadena Drizzona».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris