Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA IN PRIMA LINEA

Alzheimer, nuovo giardino sensoriale: odori e colori per curare

L’intervento a Cremona Solidale concluso con il sostegno dei Lions. Inaugurazione in grande stile

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

21 Settembre 2022 - 18:54

Alzheimer, nuovo giardino sensoriale: odori e colori per curare

La foto di gruppo degli intervenuti all’inaugurazione del Giardino sensoriale, rimesso a nuovo

CREMONA - Dopo un primo step, nello scorso luglio, nel quale sono state messe a dimora piante officinali, essenze aromatiche e siepi con fiori variopinti, presìdi naturali in grado di stimolare, attraverso i cinque sensi, con effetti terapeutici, le attività residue degli ospiti con Alzheimer, stamattina, Giornata mondiale dell’Alzheimer, l’intervento di rinnovamento del Giardino Sensoriale Nord della Residenza Somenzi di Cremona Solidale è arrivato a compimento. Sono state infatti posizionate due nuove panchine dipinte con i colori giallo e blu dei Lions, sempre grazie al sostegno dei Lions 108 IB3: Club Cremona Host, Cremona Stradivari, Cremona Duomo, Cremona Europea, Campus Universitas Nova e Torrazzo.


Lunga la lista degli intervenuti. Erano presenti all’evento inaugurale l’assessore comunale al Welfare Rosita Viola, il direttore generale di Cremona Solidale Alessandra Bruschi, il direttore sanitario di Cremona Solidale Simona Gentile. Per i Lions c’erano il governatore distrettuale Massimo Camillo Conti, Raffaella Fiori, Gianni Fasani, Giorgio Bianchi, Pierangelo Piccioni (Stradivari), la referente del Comitato Salute Lions Mirella Marussich (Cremona Duomo), il presidente di Zona Daniele Squintani, Evelina Fabiani, i past president e i presidenti in carica dei Lions e del Leo Club della Zona B III Circoscrizione.

«È per noi motivo d’orgoglio — ha esordito Marussich — il fatto che oggi tutti i Lions e il Leo club della città di Cremona siano presenti a questo importante gesto, che renderà la permanenza degli ospiti più confortevole. Lo spirito di solidarietà e grande umanità che Cremona Solidale, nelle figure dei suoi dirigenti, ha sempre dimostrato, ci aiuteranno e sproneranno ad una collaborazione sempre più stretta».

«Dopo due anni difficili a causa del Covid - ha spiegato Bruschi, che ha anche ricordato il Convegno sull’Alzheimer ospitato martedì al Museo del Violino — questo è un chiaro segnale di ripartenza e di ripresa della vita. Ringrazio quindi il past governatore del Distretto 108 IB3, Fiori, che ha indicato la nostra struttura come destinataria del contributo, e i Lions per la loro sensibilità, in particolare esprimo la mia gratitudine verso Marussich che, in questi ultimi mesi, ha fatto da tramite tra Cremona Solidale e i Club per il rinnovamento del Giardino».

Ringraziamenti ribaditi dal Ds Gentile, che ha aggiunto: «La mia professione di medico geriatra nasce in un nucleo di cura delle demenze, quindi è mio auspicio che la parola Alzheimer non faccia più paura e che lo stigma di questa malattia vada progressivamente svanendo grazie ad un benvenuto rinnovamento culturale». Gentile ha quindi ringraziato il medico Sabina Perelli, presente all’evento, che per tanti anni è stata il cuore dei Nuclei Alzheimer.


L’assessore Viola ha poi evidenziato come «questa donazione dei Lions rafforzi il legame dei Club con Cremona Solidale» e ha ricordato come, «dal 2018, Cremona sia una città amica delle persone con demenza, avendo aderito al Progetto Dementia Community Friendly». Fiori ha sottolineato, in particolare, l’impegno dei Lions a sostegno delle persone fragili anche nel post Covid-19. Specificando che «la medesima cifra destinata a Cremona Solidale è stata assegnata anche ad analoghi progetti in strutture di Lodi, Pavia e Piacenza, le altre zone del Distretto». A significare come sia forte l’impegno dei Lions a supporto della fragilità.


Il progetto originario del Giardino Nord, oggi riqualificato, porta la firma dell’architetto Patrizia Valla, esperta nota a livello nazionale di health design e di spazi di cura. La sua realizzazione, quattro anni fa, è stata possibile grazie alla donazione Dossena Grasselli. Esiste un secondo giardino, detto Est, sempre progettato da Valla, portato a termine nel novembre 2017, grazie alla donazione della famiglia Acerbi. Due targhe, affisse all’ingresso della Palazzina Somenzi, ricordano le due donazioni. Sono 40, nella Residenza Somenzi, gli ospiti dei due Nuclei dedicati alle persone con Alzheimer, diretti destinatari del Giardino Sensoriale. Cremona Solidale garantisce il proprio intervento a favore delle persone affette da Alzheimer offrendo alla città altri fondamentali servizi: due Centri Diurni Integrati, ubicati uno all’interno di Cremona Solidale e l’altro in via Milazzo, in grado di accogliere 40 utenti (20 ciascuno).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400