L'ANALISI
21 Settembre 2022 - 18:26
CREMA - Per chiudere i colombari orizzontali vuoti del cimitero Maggiore c’è chi usa bottiglie di plastica piene d’acqua: un tentativo di ostacolare l’arrivo dei piccioni, con la conseguente presenza di guano. Questi spazi aperti, infatti, sono luoghi ideali di sosta per i volatili, sempre numerosi all’interno del camposanto, che sporcano e imbrattano lapidi e pavimenti. Ora si sono trasformati in mini discariche di plastica. Sono decine i loculi senza salme e di conseguenza vuoti, che si trovano nelle campate della parte sud est del camposanto.
La situazione di evidente degrado crea comprensibile imbarazzo e rincrescimento nei visitatori, soprattutto coloro che hanno i propri cari sepolti nelle stesse aree. Non mancano proteste e segnalazioni, innanzitutto al personale dell’ufficio cimiteri. Tra poco più di un mese, con il periodo dedicato alla ricorrenza dei defunti e alla festività do Ognissanti, il camposanto più importante della città si riempirà di visitatori, molti dei quali provenienti da fuori Crema. Parenti e familiari che tornano proprio per l’occasione. Urgono interventi per garantire il decoro e per la messa in sicurezza dei loculi vuoti, dove spesso sono accatastate in qualche modo le lapidi in marmo che servirebbero poi per chiuderli a completare la sepoltura.
Da non dimenticare nemmeno la pericolosità delle bottiglie in plastica da due litri piene d’acqua. Quelle che chiudono i loculi posti nella parte alta, candendo potrebbero colpire un visitatore provocandogli seri ematomi. L’assessore ai Lavori pubblici Gianluca Giossi ha annunciato di voler verificare personalmente la situazione per capire se sia possibile intervenire in tempi rapidi almeno per chiudere i colombari vuoti, evitando così che i piccioni le utilizzino come rifugio.
«Il decoro del cimitero Maggiore e di tutti gli altri della città è un nostro obiettivo – ha evidenziato l’ex presidente del consiglio comunale –: siamo attenti a questo aspetto, che ritengo fondamentale. I loculi orizzontali che sono aperti in quanto vuoti, potrebbero essere chiusi provvisoriamente con dei pannelli in legno o altro materiale, che si possano facilmente rimuovere nel caso ci sia in programma una sepoltura. Valuteremo la fattibilità tecnica e i costi».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris