Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL LUTTO

Addio a Teresa aveva 110 anni: la più anziana

Originaria di San Bassano, viveva a Novara e guidava la speciale graduatoria provinciale

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

10 Settembre 2022 - 05:10

Addio a Teresa aveva 110 anni: la più anziana

SAN BASSANO - Profondo cordoglio nel paese e in tutta la provincia per la scomparsa di Teresa Cantarini. Con i suoi 110 anni compiuti da poco era la decana del Cremonese. È passata a miglior vita giovedì, nel pomeriggio nella sua casa di Galliate in provincia di Novara, dove s’era trasferita a trentaquattro anni senza però dimenticare mai le sue origini e vivendo con grande nostalgia il distacco dalla terra natìa.

A dare la notizia ai suoi concittadini il sindaco di San Bassano Giuseppe Papa, informato dalla fascia tricolore piemontese: «Era persona conosciuta e stimata. Una grande e sentita perdita per la nostra comunità. Per questo abbiamo deciso di portare la nostra vicinanza e oggi, insieme al comandante dalla polizia locale, presenzieremo alle esequie in rappresentanza del nostro Comune». Chiunque volesse aggiungersi può farlo. Il primo cittadino ha messo a disposizione un bus da nove posti che partirà in mattinata.

Il mese scorso aveva spento la sua centodecima candelina, entrando a pieno titolo nella storia della provincia di Cremona come una tra le donne più longeve di sempre nate sotto al Torrazzo.

Trasferitasi nell’immediato Dopoguerra in Piemonte, vi è rimasta insieme alla numerosa famiglia fino al suo ultimo giorno di vita. Eppure non ha mai dimenticato nulla della sua terra tanto che, con enorme sorpresa persino delle persone a lei più vicine, Teresa ha stupito tutti poco più di 30 giorni fa quando durante la visita ufficiale del suo sindaco, Papa, accolse la fascia tricolore parlando in dialetto sanbassanese stretto.

Allora Papa non si presentò certo a mani vuote e, oltre ai migliori e più sentiti auguri dei suoi vecchi compaesani, portò anche un dono molto particolare: due volumi dedicati alle sue origini e alla sua storia. Grazie a una poderosa ricerca nell’archivio municipale diretto da Anna Benetollo, il bibliotecario Maurizio Bonardi è riuscito a stilare un tomo in due atti che non soltanto ricostruisce alla perfezione la San Bassano della prima metà del Novecento ma anche, e soprattutto, è arricchito da vere e proprie chicche come l’originale certificato di nascita di Cantarini e tutti i dati anagrafici della sua famiglia. Un incontro, l’ultimo di Teresa con un sanbassanese in carne e ossa, che ha reso certamente i suoi ultimi giorni più dolci e ricchi di splendidi ricordi. Grande l’apprezzamento da parte della figlia Antonietta.

«Si è spenta serenamente» hanno appunto fatto sapere i suoi cari. La sua dipartita quasi contemporanea alla scomparsa della Regina d’Inghilterra Elisabetta II, simbolo di longevità nel mondo e in realtà ben più giovane di Teresa.

L’ultimo saluto, che vedrà anche la presenza del sindaco di Galliate Claudiano di Caprio, oggi alle 14.30 nella chiesa parrocchiale della cittadina novarese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400