L'ANALISI
L'INIZIATIVA. AMARCORD
08 Settembre 2022 - 05:20
Alessandra Bruschi, Claudio Bodini e Simona Gentile
CREMONA - Le voci di Iva Zanicchi, quella di Patty Pravo, della castelleonese Anna Identici e poi loro … gli indimenticabili presentatori Corrado e Raffaella Carrà.
Per le prove generali de «La televisioon de nà volta» Siamo Noi, l’associazione ideatrice dell’iniziativa, ha scelto dalle teche Rai, la puntata del 10 ottobre del 1970 di Canzonissima: «Questa idea ci è venuta ed è nata perché agli anziani hanno sempre fatto vedere la televisione dei giorni nostri, che loro faticano ad apprezzare totalmente» spiega Claudio Bodini presidente di Siamo Noi.
«Così abbiamo proposto a Cremona Solidale di assecondarci in questa iniziativa e abbiamo trovato subito grande collaborazione e sintonia. Una volta incassato il sì, ci siamo mossi ed eccoci qui a riproporre agli ospiti di questa grande struttura, quella televisione dei loro tempi che tanto amavano. Allora in tanti non avevano neanche la tv a casa e la vedevano al bar. Tutti loro conoscono benissimo questi personaggi, sono loro familiari e quando è partita la sigla si sono messi a cantarla quasi tutti», continua Bodini. «Se le ricordano ancora a memoria dopo 50 anni. Perché era il loro mondo. I tempi televisivi oggi sono completamente diversi. Pensate che negli anni ‘70 c’erano sigle da 4 minuti , oggi se dovessero fare una cosa simile dopo 29 secondi avrebbero già tutti cambiato canale. Mi ha fatto un estremo piacere edere questi signori così attenti e catturati dalla trasmissione. E ora, a partire dalla prossima settimana, renderemo questo un appuntamento settimanale fisso che a turno proietteremo nelle cinque palazzine. Cinque giorni in cui i volontari allestiranno nelle varie sale delle strutture, lo spettacolo. I video sono stati recuperati dalle teche Rai. Li abbiamo scelti andando a prendere quelli più famosi. Sono puntate da un’ora e mezza circa».
«I nostri volontari ci hanno proposto questa iniziativa segnalandoci come non fosse nel sentire dei nostri degenti quello che veniva proposto», commenta il direttore sanitario di Cremona Solidale, Simona Gentile. «E ci è sembrata subito un’idea molto bella, anche per andare a recuperare i loro ricordi e restituite loro un po’ di senso di appartenenza. Con le prove generali che abbiamo fatto, abbiamo anche cercato di vedere se ci sono criticità e di risolvere eventuali problemi tecnici in modo da partite la settimana prossima nel modo migliore possibile».
Le fa eco il direttore generale Alessandra Bruschi. «Teniamo molto a ringraziare i volontari di Siamo Noi per questa bella iniziativa che sarà itinerante nelle varie strutture che compongono la realtà di Cremona Solidale e coinvolgerà tutti gli ospiti. Sia quelli della Rsa, che i residenti della comunità alloggio Duemiglia finendo con gli utenti dei centri diurni interni. Integrato e Alzheimer. Un progetto a 360 gradi dunque, che sarà rivolto ai residenziali e ai semi residenziali, parliamo di circa 500 persone. Per noi è un modo di sostenere e offrire socialità ai nostri ospiti, supportando anche l’attività degli animatori della struttura».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris