L'ANALISI
05 Settembre 2022 - 05:05
CREMONA - La popolazione cala, ma gli stranieri aumentano: al primo gennaio 2021, i residenti nel Cremonese sono diminuiti di 4.172 unità (-1,3%) a fronte di un incremento di 506 stranieri (+1,2%) che attualmente rappresentano il 12% della popolazione totale. Quelli regolarmente residenti sul territorio provinciale sono 42.031, di cui 21.030 maschi e 21.001 femmine. Rispetto a vent’anni fa sono quasi quadruplicati.
Un trend in linea con l’andamento nazionale, quello rilevato da Michela Dusi dell’Ufficio statistica della Provincia di Cremona. Il report appena redatto parte da una premessa: «Su quasi tutto il territorio nazionale la popolazione ha perso da tempo la sua capacità di crescita per effetto della dinamica naturale, quella dovuta alla sostituzione di chi muore con chi nasce, tanto che anche nel 2020 in Italia la differenza tra nati e morti (saldo naturale) è risultata negativa di 335.425 unità». Cremona non è da meno: all’inizio del 2021 il saldo naturale è stato -3.935 per quanto riguarda gli italiani, ma +550 per gli stranieri.
Ciò nonostante, anche le nascite di stranieri su suolo italiano stanno subendo battute d’arresto rispetto al passato: «Negli ultimi anni si sta assistendo ad un progressivo calo del numero di stranieri nati in Italia (-3,6% nel 2020 rispetto al 2019) – si legge infatti sul report – dovuto probabilmente alla diminuzione delle donne in entrata nel nostro Paese, al progressivo invecchiamento della popolazione straniera, nonché all’acquisizione della cittadinanza italiana da parte di molte donne straniere».
Analizzando la composizione delle principali fasce d’età per cittadinanza, si nota che nel Cremonese le più alte percentuali di stranieri si registrano nella fascia d’età 30-39 anni (24% della popolazione totale) e zero-9 anni (23%). Segue la fascia d’età 20-29 anni (18%) e 40-49 anni (15%). Il 75% dei residenti non italiani (31.244 persone) è in età da lavoro, ovvero ha un’età compresa tra 15 e 64 anni; il 21% (8.977) ha invece un’età compresa tra zero e 14 anni e solo il 4% (1.810) ha più di 64 anni. Dividendo idealmente il territorio in tre aree (area cremonese, area cremasca e area casalasca) emerge che gli stranieri risultano distribuiti per la maggior parte nell’area cremonese: 20.596, vale a dire il 49%.
Segue il Cremasco con 16.183 residenti pari al 30,5% del totale e infine il Casalasco con 5.252 residenti pari al 12,5% del totale. L’incremento dell’ultimo anno, però, ha riguardato prevalentemente Crema e circondario: +2,28%. Se si considera l’incidenza percentuale degli stranieri sui residenti totali, infine, risulta che al primo gennaio 2021 nell’area cremonese rappresentavano il 13% della popolazione, nel Casalasco il 14% e nel Cremasco il 10%. Nella città capoluogo vivono 11.019 stranieri, che equivalgono al 26,2% dei residenti di Cremona.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris