L'ANALISI
03 Settembre 2022 - 17:09
CASTELVERDE - I kit anti-zanzara sono andati esauriti. I componenti di 400 famiglie, questa mattina, si sono presentati al municipio di di Castelverde per ritirare le pastiglie larvicide e poter così combattere il proliferare dell’insetto. Cercando quindi di prevenire altri casi del West Nile virus. Un 76enne di Marzalengo, del resto, nelle scorse settimane era stato punto da una zanzara infetta ed è poi deceduto. Di qui la decisione del sindaco, Graziella Locci, di procedere con la distribuzione gratuita di questi kit grazie alla disponibilità dei volontari Auser. «Nei prossimi giorni — spiega il primo cittadino — comunicheremo le altre date di distribuzione per chi non li ha ancora ritirati. L’intenzione dell’amministrazione è di fornire protezione ad ogni nucleo familiare».
Sotto il portico del municipio, due volontari dell’Auser hanno consegnato le pastiglie, un sacchettino per famiglia, con le indicazioni sul loro utilizzo. E già alle 9 in tanti si sono messi in fila, distanziati. In tre ore tutti i kit preparati sono andati esauriti. Ovviamente al momento della consegna i volontari hanno annotato nome, cognome e indirizzo del capofamiglia. «Si tratta di compresse effervescenti di insetticida da 2 grammi per il controllo delle larve di zanzare nei luoghi di riproduzione: devono essere posizionate all’interno dei tombini, fosse settiche o in prossimità di acque stagnanti. Ogni pastiglia ha la durata di un mese», spiega Locci leggendo il foglietto allegato.
Dal canto suo, l’ente locale da anni provvede all’esecuzione di trattamenti mensili larvicidi nel periodo tra maggio e settembre (negli ultimi anni prolungati sino ad ottobre e novembre), con trattamento di tutte le caditoie presenti negli abitati di Castelverde, Pozzaglio, Costa Sant’Abramo, San Martino in Beliseto, Casalsigone, Castelnuovo del Zappa, Castelnuovo Gherardi, Livrasco, Marzalengo e Solarolo. Il tutto, per un totale di 2.250 caditoie. Il servizio comprende anche interventi di disinfestazione dalle zanzare nelle aree circostanti gli edifici scolastici di Castelverde (scola dell’infanzia di Costa, San Martino, primaria e secondaria di primo grado nel capoluogo) e di Pozzaglio mediante prodotti adulticidi. Episodi di solito eseguiti a settembre in concomitanza con la ripresa delle attività didattiche.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris