L'ANALISI
28 Agosto 2022 - 16:26
CASTELVERDE - Incredulità, preoccupazione e allerta molto alta. Sono questi i sentimenti che i cittadini del paese alle porte della città, hanno espresso dopo la notizia della morte di un 76enne residente a Marzalengo a causa del West Nile virus. In molti staranno più attenti alle indicazioni prescritte per evitare i ristagni d’acqua o le punture delle zanzare, cercando di seguire alla lettera le prescrizioni diffuse sia da Ats che dal Comune. Ovvero evitare le punture, oltre ad avere zanzariere alle finestre, usare repellenti da applicare sulla cute, associando l’uso di pantaloni e camicie a maniche lunghe. È anche bene limitare i ristagni d’acqua, dove le zanzare possono deporre le uova.
Nel frattempo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Graziella Locci prosegue nel piano di disinfestazione messo in campo ormai da anni per prevenire la diffusione delle zanzare nelle aree pubbliche. Già da prima della costituzione dell’Unione, il Comune di Castelverde provvedeva ad affidare il servizio di disinfestazione delle zanzare sul territorio.
A partire dal 2017, la competenza è passata all’organo che unisce i due Comuni (Castelverde e Pozzaglio) e prevede l’esecuzione di trattamenti mensili larvicidi nel periodo maggio – settembre (negli ultimi anni prolungati sino ad ottobre e novembre), con trattamento di tutte le caditoie presenti negli abitati di Castelverde, Pozzaglio, Costa Sant’Abramo, San Martino in Beliseto, Casalsigone, Castelnuovo del Zappa, Castelnuovo Gherardi, Livrasco, Marzalengo e Solarolo per un totale di 2.250 caditoie.
Il servizio comprende anche interventi di disinfestazione dalla zanzare presso le aree circostanti gli edifici scolastici di Castelverde (scuola dell’infanzia di Costa, San Martino, primaria e secondaria di primo grado nel capoluogo) e di Pozzaglio mediante prodotto adulticida, di solito eseguiti a settembre in concomitanza con la ripresa delle attività didattiche.
Nel frattempo anche Vologno, dove si è verificato un caso di West Nile, corre ai ripari. A partire dalle 5 del mattino di domani verranno effettuati passaggi con apposito mezzo attrezzato nelle aree pubbliche a verde (trattamento adulticida). A seguire, è previsto anche un ulteriore trattamento antilarvale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris