Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CALVATONE

I bambini studieranno in un ambiente Green

I progetti di riqualificazione energetica di asilo e scuola elementare

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

02 Settembre 2022 - 05:15

I bambini studieranno in un ambiente Green

L'edificio della scuola elementare Europa a Calvatone

CALVATONE - Due progetti per la riqualificazione energetica delle scuole locali sono stati approvati dal Comune. Uno è in attesa di finanziamenti, l’altro è già destinatario di contributi. Partendo dal più rilevante, c’è da segnalare che la giunta comunale ha approvato il progetto definitivo dei lavori di messa in sicurezza della scuola elementare Europa mediante un intervento di miglioramento sismico, riqualificazione energetica ed adeguamento impiantistico redatto dallo StudioRinnova. Si tratta di un intervento del costo previsto di un milione e 100 mila euro, che il Comune spera di recuperare dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

La scuola dell'infanzia sarà oggetto di riqualificazione energetica


La manifestazione di interesse è finalizzata alla predisposizione di un elenco regionale di interventi coerenti con le linee di intervento del Pnrr in materia di edilizia scolastica ai fini della loro valorizzazione all’interno degli avvisi predisposti dal ministero dell’Istruzione e preliminare alla formazione del prossimo Programma Regionale Triennale di Edilizia Scolastica; l’elenco dei progetti selezionati mediante la manifestazione di interesse, distinto per tipologia, costituirà l’elenco del fabbisogno regionale per l’edilizia scolastica della Regione Lombardia con valenza triennale. L’opera sarà realizzata solo in caso di finanziamento da parte del ministero dell’Istruzione.


Via libera della giunta, poi, al progetto definitivo dei lavori di riqualificazione energetica della scuola dell'infanzia redatto dai progettisti Luca Braga dell’Ufficio tecnico comunale, Igor Ilardi per la parte impiantistica e Alessadro Formis per la relazione tecnica, gli attestati della prestazione energetica e la sicurezza sul cantiere. Il progetto prevede un importo complessivo di 339.736,62 euro. L’opera sarà finanziata con 305.489,17 euro del contributo regionale sul bando Ri-Genera e da 34.247,45 euro da contributo conto termico del Gestore Servizi Energetici.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400