Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

BASSA PIACENTINA

Lo scalogno da oggi sul trono. Dopo due anni, torna la sagra

L’eccellenza di Castelvetro protagonista: stand gastronomici, ma anche sfide di cucina e spettacoli

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

01 Settembre 2022 - 14:26

Lo scalogno da oggi sul trono. Dopo due anni, torna la sagra

CASTELVETRO PIACENTINO - Countdown iniziato e volontari schierati: dopo due anni di attesa torna la Sagra dello scalogno piacentino. «Il nostro prodotto agricolo d’eccellenza, così apprezzato in cucina, sarà come sempre il grande protagonista — anticipa il sindaco Luca Quintavalla —: con stand dedicati, show cooking, piatti speciali preparati dalla nostra Pro loco e tante altre sorprese. Saremo pronti ad accogliere i visitatori nella nuova piazza, recentemente oggetto di una importante riqualificazione, e nel parco Biazzi».

IL PROGRAMMA

Questa settima edizione si aprirà proprio oggi con l’arrivo di bancarelle, street food ed espositori in via Roma dalle 18. Gli stand gastronomici Pro loco saranno invece inaugurati alle 19 e a seguire, alle 21.30, musica con Intrigo band che proporrà cover dance, pop e rock. La sagra entrerà nel vivo domani, quando alle 20 si esibirà Diego Favagrossa e alle 21.30 risate assicurate con due assi del cabaret in arrivo da Zelig: Paolo Migone e Max Pieriboni. A seguire dj set. Sabato alle 16 un altro gradito ritorno: la gara di cucina La cavagna misteriùsa, condotta dallo chef Daniele Persegani (castelvetrese doc e noto al pubblico televisivo) insieme a Franca Rizzi. L’appuntamento si terrà nel parco del Biazzi e prevede sfide ai fornelli partendo da ingredienti che, appunto, saranno un mistero fino all’ultimo secondo. Alle 18, sempre nell’ampio giardino, ci sarà un’iniziativa rivolta in particolare ai più piccoli: uno spettacolo teatrale su Pinocchio. La serata del sabato proseguirà alle 19.30 con l’esibizione dello Shindo karate e alle 20 con la dimostrazione del Minivolley Castelvetro. Infine, alle 21, ballo liscio con l’orchestra di Sabrina Borghetti.

LA GIORNATA CLOU

Come da tradizione domenica sarà il giorno principale della sagra, che coinciderà anche con la Festa delle associazioni e del no profit: tanti stand informativi e iniziative collaterali coinvolgeranno i sodalizi di volontariato, sportivi e ricreativi del paese. L’inaugurazione ufficiale della sagra, con taglio del nastro affidato alle autorità, è invece in programma alle 10.30. Seguirà, alle 11.45, l’atteso show cooking con Persegani e Rizzi. Domenica gli stand gastronomici saranno aperti anche a mezzogiorno e nel pomeriggio si proseguirà con la premiazione degli sportivi castelvetresi alle 18.30. Seguiranno le esibizioni del Judo Kodokan Caorso (alle 19) e del Nuovo balletto Ducale (alle 19.30). In serata, chiusura con il liscio dell’orchestra di Titti Bianchi.

RASSEGNA GASTRONOMICA

I piatti a base di scalogno potranno essere gustati non solo agli stand gastronomici, aperti ogni giorno dalle 19 e di domenica anche alle 12: la maggior parte dei ristoranti, pub e bar di Castelvetro e frazioni aderiscono alla rassegna che andrà avanti per tutta la settimana. In menu, infatti, 16 locali hanno inserito piatti speciali preparati con il prodotto del territorio.

GLI EVENTI COLLATERALI

Due le originali mostre organizzate in concomitanza con la sagra: quella di cavatappi, curata da Fausto Maccagnoni e dalla famiglia dell’indimenticato Carlo Bossi, si terrà in biblioteca; quella dedicata agli autoscontri vintage sarà in via Roma.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400