L'ANALISI
30 Agosto 2022 - 16:39
OSTIANO - Sono terminati i lavori di messa in sicurezza idraulica e delle sponde del fiume Oglio, grazie a un intervento messo in campo dall’Aipo. Manca ancora la manutenzione del verde, ossia le potature, che verranno eseguite in autunno. Ossia, non appena la stagione lo consentirà.
Il vicesindaco di Ostiano Riccardo Sbarra è «soddisfatto per questa importante operazione, resa possibile grazie all’Agenzia interregionale. In questo modo l’alveo del corso dell’Oglio torna ad essere quello originale, togliendo la presenza di una pericolosa isola di ramaglie e terra, che si era accumulata nel corso del tempo. Sicuramente un intervento importante di messa in sicurezza, anche in vista della stagione delle piogge e considerando i forti temporali che si verificano sempre più di frequente. Ora — la sottolineatura — attendiamo la conclusione con i lavori di potatura che avverranno nei prossimi mesi».
L’amministrazione comunale — come detto — attendeva da tempo l’intervento. «Già lo scorso anno — spiega Sbarra — avevamo fatto una segnalazione agli enti competenti, sia per la rimozione dei detriti ammassati contro i piloni del ponte, sia per l’isolotto in alveo». Due operazioni che si sono svolte in altrettante diverse fasi: la prima a carico della Provincia di Cremona e quindi quella in campo ad Aipo.
Il cantiere è stato diviso in due diversi step. Il primo ha visto entrare in azione alcuni mezzi meccanici che hanno permesso di rimuovere l’isolotto di tronchi, ramaglie e detriti, che si erano ammassati in mezzo al letto del fiume, a valle del ponte. «Con questo intervento — spiegano da Aipo — concordato sia con il Comune sia con i Parchi interessati, si è voluto agevolare il deflusso dell’Oglio e diminuire la pressione dell’acqua sui piloni del ponte». Il secondo intervento, invece, ha previsto il rinforzo delle due sponde, prima di quella destra e quindi di quella sinistra, con una massicciata per contrastare il fenomeno di erosione. Complessivamente, si è reso necessario un investimento di 132 mila euro a carico di Aipo, che rientra negli interventi urgenti messi in calendario prima dell’inizio della stagione autunnale, sfruttando di conseguenza l’estate, momento dell’anno in cui il livello del fiume è più basso.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris