L'ANALISI
26 Agosto 2022 - 11:12
I volontari di protezione civile Volturnia di Gussola appena dopo il ritrovamento della signora
CASALMAGGIORE/GUSSOLA - Disavventura a lieto fine, ieri sera, per una sessantenne di Casalmaggiore che, intenzionata a fare un giro in bicicletta nella golena del Po, dopo aver raggiunto l’isola Maria Luigia a Gussola, ha finito per perdere l’orientamento e a non ritrovare più la via del ritorno.
Grazie alla mobilitazione e alla collaborazione di tante persone - la cui azione è stata seguita passo passo dai sindaci di Casalmaggiore e Gussola, Filippo Bongiovanni e Stefano Belli Franzini - fortunatamente è stato possibile - alla fine di una ricerca non semplice - ritrovare sana e salva, anche se piuttosto martoriata e provata dalle zanzare, la donna, verso le 23.45, a piedi, in mezzo alla vegetazione.
“La signora - spiega Bongiovanni - nel tardo pomeriggio, intorno alle 18-18,30, ha deciso di fare un giro in golena in bicicletta e si è diretta verso Gussola, finendo sull’isola Maria Luigia. Ad un certo punto ha capito di non essere in grado di rientrare e ha telefonato al marito per avvertirlo”.
L’isola Maria Luigia è una zona particolarmente ampia in cui è facile perdersi se non la si conosce bene. “I contatti poi si sono persi perché il cellulare della donna si è scaricato. Siamo stati avvisati dal marito della signora - continua Bongiovanni - e la nostra Polizia Locale, con Enrico Valenti e Ilario Udeschini, ha iniziato le ricerche arrivando ai limiti del nostro territorio”.
La polizia locale di Casalmaggiore ha giurisdizione sino a Martignana di Po. “Nel frattempo sono stati avvisati anche i carabinieri e il gruppo di protezione civile “Il Grande Fiume” e sono stati presi contatti con il Comune di Gussola. I carabinieri hanno a loro volta avvertito i vigili del fuoco”.
Intorno alle 21.30 in zona Lido Po a Casalmaggiore si è tenuto un briefing per fare il punto della situazione.
La macchina delle ricerche si è a quel punto spostata verso Gussola, come conferma il sindaco Belli Franzini: “Gli uomini della Protezione Civile Volturnia con il fondamentale intervento di Alessandro Coppini e del figlio, profondi conoscitori del territorio, sono stati determinanti per la positiva conclusione di questa vicenda”, afferma il primo cittadino, che ha seguito telefonicamente lo svolgersi degli eventi da lontano, essendo via per alcuni giorni di ferie.
“Sul posto - prosegue Belli Franzini - era presente il vicesindaco Pierluigi Franchi, volontario di Protezione Vivile, con gli altri volontari Pierfranco Bozzetti, Sante Granelli, Renato Ottoni e Angelo Torri, intervenuti con due automezzi, un Isuzu e il Terrano". C’erano anche i vigili del fuoco del Comando di Cremona, guidati dal caposquadra Michele Bassani.
“Il gruppo è stato guidato da Coppini e dal figlio. Ad un certo punto hanno dovuto abbandonare i mezzi e proseguire a piedi le ricerche. Una impresa non semplice, perché la zona è piuttosto insidiosa, complicata. Alla fine la signora è stata ritrovata e riportata a Casalmaggiore”.
Bongiovanni e Belli Franzini ringraziano quanti si sono impegnati giovedì sera “con grande disponibilità” per il positivo epilogo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris