Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Ritorna la 200 Miglia: manifestazione in tre eventi

Ripartenza dopo la pandemia: sabato 3 e domenica 4 settembre con il Cavec. Sarà un raduno unico fra natura, prove a cronometro, passione e convivialità

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

25 Agosto 2022 - 16:45

Ritorna la  200 Miglia: manifestazione in tre eventi

CREMONA - Negli anni Venti la 200 Miglia era una tra le gare automobilistiche più importanti in Italia. Con la crisi del ’29 la corsa venne cancellata. Ma di certo non dimenticata.

Da una ventina d’anni rivive grazie al Cavec che la ripropone come evento rievocativo per le auto storiche. La prossima edizione, in programma sabato 3 e domenica 4 settembre, si preannuncia come una delle più emozionanti e ricche di contenuti tra quelle disputate fino ad oggi.

«È la prima dopo la pandemia – spiega Claudio Pugnoli, presidente del Cavec —. Abbiamo lavorato per creare un raduno unico, che mettesse al centro la voglia di ritrovarsi e di condividere una passione comune. C’è un percorso affascinante, un vero itinerario turistico che si snoda tra il territorio cremonese, il piacentino e la provincia di Parma. E poi c’è la navigazione sul Po con la motonave Mattei fino a Polesine Parmense o, ancora, le premiazioni al Museo del Violino, con l’audizione dello Stradivari Clisbee. Infine la proposta gastronomica, con la cena di gala al Cavallino Bianco. E, la domenica, il pranzo al Ristorante Molino Vecchio nel cuore del Parco dell’Oglio, a Isola Dovarese, aperto per l’occasione solo per i partecipanti alla manifestazione».

Quello del Cavec è un week end all’insegna della cultura, non solo quella della automobile d’epoca, e della promozione turistica del territorio da scoprire con la mobilità lenta dei mezzi dei partecipanti. Anche perché gli organizzatori hanno scelto, ancora una volta, di puntare sui modelli degli anni Venti e Trenta (anche se la partecipazione è aperta a tutti i veicoli fino alle istant classic con almeno vent’anni d’età).

Proprio per favorire la partecipazione dei soci, e per attrarre collezionisti da altre province, la manifestazione si divide in tre eventi, che affronteranno lo stesso percorso, pur con approcci diversi.

C’è, come è ormai tradizione, la gara di regolarità. A definire la classifica saranno ventisei prove cronometrate. Le prime cinque si disputeranno sabato pomeriggio al piazzale Azzurri d’Italia anche per assegnare il «X Trofeo Alceste Bodini».

La gara poi riprenderà domenica mattina, dal piazzale di CremonaFiere, dove sono in programma altre prove di abilità.

Chi, invece, senza velleità agonistiche vorrà godersi appieno il piacere di queste due giornate all’insegna della bellezza dei panorami e dell’arte, potrà scegliere la formula turistica.

Infine, per celebrare i novant’anni dal lancio di questo modello, gli organizzatori del Cavec hanno pensato ad un raduno riservato esclusivamente alla Balilla.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400