L'ANALISI
25 Agosto 2022 - 05:15
FOSSACAPRARA - Domani inizia la tre giorni della 22esima Sagra di Fossa, manifestazione che si distacca dalle tradizionali sagre di paese per la sua attenzione alla cultura e alla riscoperta degli aspetti ludici di un tempo.
«Sarà la sagra della ripartenza – afferma la nuova presidente di OltreFossa Carla Maffei, che ha ricevuto il testimone da Roberto Lodi Rizzini –, dopo due anni vissuti con il freno a mano tirato a causa della pandemia».
Il via sarà dato da un omaggio e ricordo al liutaio e docente Mario Federici, pioniere della liuteria scomparso a 88 anni nel 2019, per molti anni docente di lettere alla scuola media don Primo Mazzolari di Rivarolo del Re, che dagli anni '60 in poi si dedicò a far rinascere, come liutaio, le viole da gamba ed altri strumenti caduti in disuso. «Ci teniamo moltissimo a valorizzare il suo lavoro e a fare in modo che non cada nell’oblio – prosegue la presidente —, realizzando una documentazione fotografica di tutti gli strumenti da lui costruiti. E speriamo si possa riuscire a organizzare, prima o poi, una serie di concerti di musica barocca lungo il fiume. Gli strumenti realizzati da Federici saranno suonati da alcuni suoi amici». L’introduzione sarà a cura di Vittorio Rizzi, direttore della biblioteca Mortara.
Sabato sarà approfondito il tema del geoportale della cultura alimentare, uno strumento per collocare le tipicità culinarie ed alimentari nel proprio contesto geografico, coglierne la complessità e la ricchezza della cucina, della cultura e della storia italiana. «Gli gnòc a la mulinèra, Fossacaprara e il territorio casalasco-viadanese entreranno a far parte di questo progetto di promozione enogastronomica e culturale e speriamo che le amministrazioni comunali ne comprendano l’importanza. Sia sabato che domenica sarà presente anche una delegazione dell’Associazione Giochi Antichi di Verona che cura il progetto, per riprese video, interviste e raccolta documentale che confluiranno in un video e documenti da caricare sul portale web del ministero». Se ne parlerà con Valentina Lappiciarella, antropologa, Sofia Scomparin dell’Aga e Marco Micolo, assessore alla Cultura del Comune Casalmaggiore.
Domenica verrà presentata l’ultima pubblicazione del sociologo Mauro Ferrari, con introduzione a cura del docente Stefano Prandini. Ferrari da tempo studia le sagre e ne valuta i processi organizzativi. Il concetto del «noi» e la dimensione comunitaria diventano elementi fondanti nella lettura del nuovo libro pubblicato. Non mancherà la parte ludica con i giochi di una volta e la tradionale Sburla la roda. Saranno ospiti i giocatori di tre comunità ludiche con cui in questi anni OltreFossa ha consolidato una forte amicizia: i trampolisti di Schieti (PU), i giocatori di morra di Barbariga (BS) ed i giocatori di cacio al fuso di Pienza (SI).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris