Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

INFORTUNISTICA STRADALE. I DATI

Incidenti, una piaga «salata»: bruciati 232 euro a cittadino

Cremona prima provincia lombarda per i costi sociali degli schianti: 82 milioni di euro per 714 sinistri nel 2020

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

24 Agosto 2022 - 05:25

Incidenti, una piaga «salata»: bruciati 232 euro a cittadino

CREMONA - E' una vera strage e i dati raccontano di uno stillicidio di vite, di sangue versato sulle strade che deve far pensare, per il dolore che arreca, certo, ma anche per la impressionante ricaduta economica sulla comunità.

Nell’anno del Covid, il 2020, sulle strade italiane si sono registrati 118.298 incidenti con lesioni a persone, che hanno causato 2.395 decessi e 159.248 feriti. In media, rispettivamente, 324 incidenti, 6,5 morti e 436 feriti ogni giorno.

A livello regionale gli incidenti nelle 12 province lombarde sono stati 19.964 con 25.940 feriti e 317 morti pari all’1,59%. I feriti a livello lombardo sono stati, fra i pedoni, 2.143 con 48 morti, fra i ciclisti i feriti sono stati 3.310 con 38 morti. Tutto questo in un anno in cui, a causa del Covid, la circolazione è risultata notevolmente ridotta.

 

incidenti

 

Nella sola provincia di Cremona gli incidenti sono stati 714, 985 i feriti, 22 (rapporto decessi/incidenti è del 3,08%). Fra feriti, 43 sono pedoni e 144 i ciclisti (con due morti).

Nella classifica delle province lombarde Cremona risulta essere al primo posto per il costo sociale pro capite. Il costo annuo complessivo ammonta a 82,517.499 euro totale, cifra che, suddivisa per gli abitanti del territorio, vede il costo così ripartito: 232,43 euro pro capite, contro i 217,13 di Pavia, che totalizza un costo annuo pari a 117.409.866 euro. Al terzo posto nella classifica si posiziona Mantova, con un costo sociale complessivo di 86.477.172 pari a un costo pro-capite di 212,31 euro.

In ultima posizione per il costi sociali pro capite si colloca la provincia di Como, con 19.964 incidenti stradali, 1.257 feriti e 14 morti, pari all’1,46%. I comaschi nel 2020 hanno dovuto sborsare 141,30 euro per gli incidenti nel territorio, per un costo totale di 84.671.703. I pedoni feriti in provincia di Sondrio sono stati 104, con un morto, fra i ciclisti i feriti sono stati 134 e due morti. A livello regionale il costo sociale annuo degli incidenti è stato di 1.791.250.194 che suddiviso fra i lombardi è pari a 178,49 euro pro capite.

I dati raccontano di una influenza non secondaria nei costi che le diverse comunità si devono supportare a causa degli incidenti stradali, un danno per tutti non solo in termini di vite, ma anche di risorse condivise.

Che cosa si intende per costi sociali derivati dagli incidenti stradali? Il riferimento va - ovviamente— ai costi sanitari, ma anche la mancata produzione sui posti lavorativi e gli eventuali risarcimenti. Attraverso uno studio è stata definita la metodologia dei conteggi suddividendo i singoli sinistri in incidenti mortali (il cui costo è pari a 1, 642 milioni di euro a livello nazionale), con lesioni gravi (0,309 milioni di euro) e lievi (0,032 milioni di euro).

Questi conteggi tengono conto dei costi sanitari di primo intervento, dell’ospedalizzazione, della riabilitazione, ma anche dei costi per i rilievi eseguiti dalle forze dell’ordine, delle spese per i danni materiali: ad altre persone, ad altri mezzi, edifici o strade. A questi costi vivi si aggiungono quelli per le spese processuali e per il risarcimento morale ai parenti delle vittime.

Sempre secondo lo studio elaborato da Aci e da Polis Lombardia, il 40% di questi costi è legato alla mancata attività produttiva degli infortunati, il 26% alla mancata attività produttiva delle persone decedute, il 18% al danno morale liquidato ai superstiti delle vittime, il 12% al danno biologico e il 4% ai costi sanitari ammissibili. Una fotografia - quella offerta dallo studio dell’Aci - che deve far riflettere. Sarebbe bello bastasse toccare il portafogli ai cremonesi e ai lombardi per far diminuire gli incidenti, ma in realtà così non è. 

 

 

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400