Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VERSO IL VOTO. DEFINITE LE LISTE

Elezioni politiche, 23 cremonesi in corsa

Ancorotti (Fratelli d’Italia), Comaroli (Lega) e Cottarelli (Pd) hanno la strada spianata. Bonaldi (Pd) ci prova. 12 donne in prima linea. Le sfide dirette nei due collegi uninominali

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

23 Agosto 2022 - 08:56

Elezioni politiche

CREMONA - Depositate le liste e usciti allo scoperto gli ultimi nomi, si delineano le sfide dirette nei due collegi uninominali in cui il seggio sarà attribuito al candidato che otterrà un voto più degli altri.

Nei giorni scorsi, il centrosinistra aveva svelato il suo ‘campione’ al duello per il Senato: l’economista cremonese della spending review e direttore dell’Osservatorio dei conti pubblici dell’Università Cattolica, Carlo Cottarelli. Dopo giorni di tensione, ieri il centrodestra ha messo in campo il suo: si tratta della coordinatrice regionale di Fratelli d’Italia Daniela Santanché, che ancora una volta sceglie il territorio cremonese per l’ingresso in Parlamento.

Sempre in corsa per il Senato con Fratelli d’Italia c’è poi l’imprenditore cremasco Renato Ancorotti, nel listino proporzionale al secondo posto dietro il capolista, che è ancora Santanchè. Dunque sono ottime le possibilità di elezione per Ancorotti. In lizza per la Camera, sempre con il partito di Giorgia Meloni, c’è anche il coordinatore provinciale, Stefano Foggetti. Fra i cremonesi in corsa per il Senato, alla conferma dei nomi già usciti nei giorni scorsi si aggiunge Francesca Berardi, capolista per Unione Popolare nel proporzionale.

Sono in tutto 23 i candidati cremonesi in corsa. Fra le novità da segnalare c’è la posizione di Paola Tacchini (Movimento Cinque Stelle), che oltre ad essere nel listino proporzionale in terza posizione, è anche la candidata pentastellata all’uninominale per la Camera. Gli altri candidati 5 Stelle sono Matteo Della Noce al Senato e Manuel Draghetti, in corsa al secondo posto nel proporzionale per la Camera.

candidati

Nel collegio uninominale per un seggio a Montecitorio la sfida fra centrosinistra e centrodestra era già nota: da una parte Giorgio Pagliari (Pd) e dall’altra Silvana Comaroli (Lega).

Ma ci sono anche altri cremonesi a correre per l’uninominale. Unione Popolare schiera infatti la consigliera comunale di Casalmaggiore Valentina Mozzi. Mentre Italexit di Gianluigi Paragone schiera a sorpresa Paola Trombini, insegnante all’Aselli ed ex consigliera comunale di Rifondazione comunista.

C’è poi la conferma di Gabriel Fomiatti per Azione-Italia Viva. La formazione del Terzo polo poi schiera Bianca Baruelli all’uninominale di Lodi e al quarto posto nel listino proporzionale per la Camera.

Novità dell’ultimo minuto è la mancata candidatura del coordinatore provinciale di Forza Italia, Gabriele Gallina, che ha fatto posto a Valeria Patelli, sindaco di Calvatone. L’esponente azzurra è inserita al quarto posto nel listino proporzionale per la Camera. E una novità è anche la candidatura della consigliera comunale del Pd Stella Bellini con +Europa alla Camera, seconda nel listino.

Fra le conferme ci sono tutti i nomi del Pd, con l’ex sindaco di Crema Stefania Bonaldi al terzo posto nella lista proporzionale per il Senato e Velleda Rivaroli, ex prima cittadina di Scandolara Ravara.

Per la Lega, oltre a Comaroli è in lista per la Camera Claudia Gobbato, al terzo posto del listino. Nel campo dell’alleanza di centrosinistra è confermata la posizione di capolista al proporzionale per il Senato di Dario Balotta per Alleanza Verdi-Sinistra. Sempre per Palazzo Madama è in lista Andrea Ladina al terzo posto del listino, mentre Gabriele Cavallini è in corsa per la Camera al terzo posto. Infine è candidata con il partito Free Maria Teresa Sarzi Amadè, 56 anni, casalasca.

Erano cinque i parlamentari cremonesi uscenti. In questa tornata, la posizione nelle liste offre buone possibilità di elezione a tre: Comaroli, Cottarelli e Ancorotti. Con l’incognita 5 Stelle.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400