Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Cimitero: svolta digitale al servizio del cittadino

Ecco il piano di riorganizzazione del Comune. Gestione sempre più efficiente, razionale e flessibile. Possibilità di appuntamenti

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

22 Agosto 2022 - 14:45

Cimitero, i servizi diventano digitali

Il cimitero di Cremona

CREMONA - Garantire una gestione sempre più efficiente, razionale e flessibile per il disbrigo di alcune pratiche, così da facilitare l’acceso dei cittadini ai servizi comunali sfruttando le possibilità offerte dalle nuove tecniche digitali: è l’obiettivo della riorganizzazione del servizio amministrativo cimiteriale avviata su indirizzo della giunta comunale. Una riorganizzazione che tiene conto del fatto che le procedure di cui si occupa il servizio necessitano di una fase istruttoria complessa e delicata, sia per il cittadino che si trova a dover interagire con la pubblica amministrazione in un momento particolare dal punto di vista emotivo e psicologico, sia per gli addetti che devono esaminare la procedura più idonea ai vari casi.

COSA CAMBIA


Così, tenendo conto di tutte le esigenze, dal 12 settembre i servizi differibili — variazione di diritto di tumulazione, raccolta in resti ossari o cremazioni per traslazioni, tumulazione di resti ossari o ceneri in tombe già in concessione, destinazione posto salma in tombe di famiglia, introduzione di monumenti, lapidi, contorno fossa nel civico cimitero, riutilizzo di colombari o di tombe di famiglia a seguito di raccolta in resti o cremazioni — saranno erogati su appuntamento, da fissare collegandosi all’apposita Agenda presente sul sito del Comune (https://appuntamenti.comune.cremona.it/cimiteriali/). Risultato: «In questo modo — spiega l’amministrazione — i cittadini potranno scegliere la data e l’orario più adatti ai loro impegni e alle loro esigenze».

LE PRATICHE


Per il disbrigo delle pratiche gli uffici del servizio amministrativo cimiteriale, collocati nella palazzina situata a destra dell’ingresso principale del civico cimitero, saranno aperti al pubblico il lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 8,30 alle 12 e il mercoledì dalle 8,30 alle 16,30.


«Resta inteso — spiega ancora il Comune — che per i servizi indifferibili, cioè quelli erogati in concomitanza del decesso di una persona come, ad esempio, le pratiche inerenti la concessione di tumuli, tombe romane, cappelle, loculi, nonché per tutte quelle inerenti la cremazione, l’autorizzazione alla sepoltura e il trasporto delle salme, non sarà necessario fissare alcun appuntamento».

LA MAPPA INTERATTIVA


Altra novità: sempre per facilitare gli utenti sarà attivata una mappa interattiva per conoscere il luogo di sepoltura dei defunti alla quale le persone interessate potranno accedere collegandosi alla pagina web dedicata sul sito del Comune https://sportellocimitero.comune.cremona.it/public/defunto/cerca.

L'ILLUMINAZIONE


Per finire, dallo scorso 1 luglio la gestione del servizio di illuminazione votiva dei cimiteri di Cremona è affidata ad una ditta esterna, la Luce Perpetua s.n.c. di Lemignano di Collecchio (Parma): per questo, per nuove attivazioni, variazioni o segnalazione di guasti gli utenti devono telefonare al numero fisso 0521/339327 oppure al numero verde gratuito 800031940 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Si può inoltre scrivere all’indirizzo di posta elettronica luceperpetuacremona@luceperpetua.it.

Gli operatori sono a disposizione per richiedere l’allaccio della luce votiva, comunicare il cambio di intestazione o domicilio, segnalare guasti, comunicare disdette e per ogni altra informazione sempre inerente l’illuminazione votiva.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • CremoneseZ

    22 Agosto 2022 - 21:01

    Noi della Generazione Z non abbiamo ben capito in cosa consisterebbe questa svolta digitale. Fateci capire meglio, perché sembra una presa in giro. L'unica cosa sicura è che gli amministratori e funzionari locali che lanciano queste specie di "digitalisescions" sono rappresentati in uno dei livelli del Bristol stool chart.

    Report

    Rispondi