Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SICUREZZA

All’incrocio killer c’è attesa per gli autovelox

Pieve San Giacomo: rifatta la segnaletica, a breve vertice in prefettura. Rotatoria: mancano i fondi

Serena Ferpozzi

Email:

serena.ferpozzi@gmail.com

20 Agosto 2022 - 05:05

All’incrocio killer c’è attesa per gli autovelox

PIEVE SAN GIACOMO - In attesa della realizzazione della rotatoria all’incrocio killer, tra la via Postumia e la provinciale 33, e dell’incontro con la Prefettura per il posizionamento di due autovelox fissi, la Provincia di Cremona potenzia la segnaletica orizzontale per rendere visibile l’incrocio. «In concomitanza con i lavori di alcuni tratti della provinciale 33 che da Sospiro conduce a Cicognolo – spiega il sindaco Maurizio Morandi – è stata rifatta la segnaletica orizzontale che speriamo possa mettere in evidenza meglio l’incrocio. Certo, si tratta di un intervento tampone in attesa che si definisca la possibilità di posizionare degli autovelox fissi e poi la rotatoria».

Il sindaco Maurizio Morandi


Anche l’assessore provinciale Matteo Gorlani, responsabile delle strade per l’amministrazione di Corso Vittorio Emanuele spiega che «siamo in attesa, ad inizio settembre, di un incontro con il Prefetto Corrado Conforto Galli per fare il punto della situazione. Ho riscontrato massima disponibilità, anche riguardo la previsione di un tavolo tecnico, congiuntamente alla polizia stradale, per mappare la collocazione degli autovelox posizionati nella provincia di Cremona. La soluzione dell’autovelox, da esaminare comunque attentamente, non può considerarsi risolutiva, ma dovrebbe quantomeno aiutare a ridurre la frequenza degli incidenti. Diversi comuni hanno già presentato richiesta alla Prefettura per l’installazione di questi mezzi deterrenti».

L'assessore provinciale Matteo Gorlani

La realizzazione della rotatoria infatti non è in forse, anzi l’opera è già stata finanziata. Ora il problema è legato all’aumento dei prezzi dei materiali che ha fatto lievitare il costo dell’opera a 2 milioni e 700 mila euro. Il costo per la realizzazione della rotonda inizialmente doveva essere di 1.250.000 euro, ma ora vanno trovate altre risorse, a causa dell’aumento dei prezzi (dei materiali e delle modalità costruttive condivise con il consorzio Dunas che richiedono un ingente investimento per la copertura del canale Delmona) per circa 1.500.000 euro. «Intendiamo recuperare tale somma tramite fondi ministeriali» conclude Gorlani. Un’infrastruttura molto attesa che servirà a mettere in sicurezza questa intersezione, teatro di molti incidenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400