Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

NEL BASSO MANTOVANO

Scuolabus senza autista, ci pensano i volontari

A Commessaggio pronti alla sostituzione. Sarasini: «Così non si pesa sul bilancio»

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

19 Agosto 2022 - 17:26

Scuolabus senza autista, ci pensano i volontari

COMMESSAGGIO - Il bilancio comunale è in crisi, il Comune si affida ai volontari per guidare lo scuolabus. È questa la scelta dell'amministrazione comunale di Commessaggio, per andare a coprire i giorni di assenza del personale dipendente qualora non lavorerà perché in ferie o in malattia. Il servizio viene svolto internamente da un dipendente e veniva integrato ricorrendo all'esternalizzazione per alcuni giorni specifici.

La delibera spiega che «risulta difficile ricorrere al mercato per l’affidamento del servizio in questione a causa della scarsa presenza di personale in possesso dei requisiti richiesti per l’esercizio della professione di autista scuolabus ossia la patente D e carta di qualifica per il trasporto di persone, nonché per la particolare criticità della congiuntura economica che ha determinato un notevole incremento dei costi del servizio legati all’aumento del costo dei carburanti».


Per questo l'amministrazione guidata dal sindaco Alessandro Sarasini reputa necessario «provvedere a organizzare un servizio di trasporto scolastico sostitutivo, mediante l’utilizzo di volontari, avente ad oggetto la conduzione dello scuolabus comunale per l’effettuazione del servizio di trasporto scolastico nel caso di sostituzione del personale dipendente comunale assente, al fine di assicurare continuità nel servizio, evitando sospensioni improvvise del servizio nonché per il contenimento dei costi a carico del bilancio comunale».

Per fare ciò è stato approvato il progetto di «Volontariato civico comunale per il trasporto scolastico per l'anno 2022-2023». Tra i requisiti per poter guidare lo scuolabus vi è ovviamente la stessa tipologia di patente di chi lo fa per lavoro, oltre alla cittadinanza italiana e all'aver compiuto 18 anni. Il numero di volontari richiesti è di due. Gli autisti dovranno portare i bambini, residente in paese, alla scuola primaria di Commessaggio e alla scuola secondaria di primo grado di Gazzuolo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400