L'ANALISI
19 Agosto 2022 - 11:58
Un particolare dell'area B dell'ex Olivetti
CREMA - Sei mesi fa il cospicuo finanziamento, ora i progetti esecutivi. A febbraio si era avuta la comunicazione dell’ammissione del Comune ai fondi del Pnrr per la rigenerazione urbana, per complessivi 4,9 milioni di euro. Ad aprile, era arrivata l’accettazione del contributo da parte della passata amministrazione comunale. Ora, la nuova amministrazione, insediatasi dopo le elezioni di giugno, sta lavorando per predisporre i tre progetti definitivi, in modo da poter stare all’interno dei tempi fissati dallo stesso Piano nazionale di ripresa e resilienza.
I fondi ottenuti verranno concentrati sull’area nord-est e suddivisi in tre interventi: il sottopasso ciclopedonale di viale Santa Maria per un importo di 2 milioni euro, l’ala B dell’ex università per 1.873.444 euro e la riqualificazione del parco della Pierina per altri 991.500 euro. A illustrare i tempi degli interventi è l’assessore alla Pianificazione territoriale e al Bilancio, nonché vice sindaco Cinzia Fontana: «Abbiamo già affidato un incarico esterno per la progettazione del sottopasso. A settembre affideremo gli incarichi per mettere sulla carta anche le altre due opere. I lavori dovranno poi essere terminati entro la fine del 2025».
Sui tre interventi relaziona anche il nuovo assessore ai Lavori Pubblici, Gianluca Giossi, che dovrà poi seguire la fase realizzativa: «Il progetto del sottopasso ciclopedonale va studiato bene. La nostra intenzione è di mantenere la linearità sul viale di Santa Maria. Tutti e tre gli interventi andranno avanti di pari passo, perché non ci sono i tempi per farne uno alla volta. È un lavoro impegnativo ma stimolante allo stesso tempo». La parziale riqualificazione dell’area della Pierina, 110 mila metri quadrati in totale, dovrà comunque tenere conto di un futuro recupero complessivo.
«Vanno creati da subito i presupposti per poter poi pensare ad altri sviluppi – aggiunge Giossi – in modo da non interferire con le future progettualità. Con il milione ricevuto per questo intervento, recupereremo una porzione d’area per trasformarla in un parco verde fruibile dai cittadini, ma questo intervento va pensato all’interno di un’idea complessiva di come vogliamo che diventi la Pierina». Per quanto concerne invece il recupero dell’ala B dell’università di via Bramante, l’intervento seguirà la ristrutturazione dell’ala A, per la quale il Comune aveva già ottenuto un finanziamento dal bando Cariplo.
I 4,9 milioni di euro per la rigenerazione urbana del Pnrr consentiranno alla nuova amministrazione comunale di dare corpo a una precisa visione della città, nella sua parte a nord-est, che puntando sull’alta formazione rilanci gli spazi dell’ex polo universitario e sostenga a sua volta la mobilità e il tessuto sociale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris