Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA: LA FESTA

Ferragosto, Re tortello torna sul trono: «Volatilizzati» 8 quintali

Il Comitato del Carnevale Cremasco supera l’esame: in 5 giorni 2.400 coperti. «Torna la voglia di stare insieme»

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

16 Agosto 2022 - 19:28

Ferragosto, Re tortello torna sul trono: «Volatilizzati» 8 quintali

CREMA - Più di 800 chili di tortelli cremaschi in cinque giorni e almeno 2.500 persone che hanno cenato o pranzato a Chiacchiere & Tortelli, la manifestazione gastronomica curata dal Comitato Carnevale Cremasco, che ha allietato il Ferragosto. «Siamo soddisfatti dell’affluenza - spiega il presidente Eugenio Pisati - e anche di come sono andate le cose. Era la nostra prima volta nei panni di organizzatori. Qualche imperfezione può esserci stata, ma complessivamente direi che è andata bene. La gente aveva voglia di tornare a fare festa dopo due anni di stop. Tornare alla normalità ha fatto bene a tutti».

Le 60 persone tra volontari e professionisti in cucina hanno consentito la buona riuscita della rassegna. «È stato svolto un buon lavoro - prosegue Pisati - e l’esperienza di chi era ai fornelli ci ha permesso di preparare per la prima volta anche i tortelli senza glutine, sempre forniti da Pane di Paolo e Ale di Casaletto Ceredano. Il fatto di poter prenotare ha aiutato a regolamentare l’affluenza. Abbiamo avuto molte persone da fuori provincia».

Persone che, insieme ai tortelli, hanno potuto gustare il salva con le tighe, il salame nostrano e ai dolci tipici di Crema: la bertolina e la spongarda, piatti preparati dalla cucina guidata dallo chef Michele Denti. Il tutto allietato, ogni sera, da un intrattenimento musicale live: che ha visto esibirsi le band Cuori infranti, Marco Venturini & Guido, Bussoleni & Guerretti. La Pro loco ha fatto da spalla agli organizzatori e ha allestito in via Matteotti un punto di accoglienza e servizio informazioni; con un angolo speciale dedicato alla chiacchiera e al relax.

Molto apprezzata anche l’antica melunera con l’anguria, in via Racchetti. Durante le cinque serate, in via Matteotti è stato possibile ammirare una mostra di dipinti di Luciano Perolini, «Da Cinecittà a Hollywood. Attrici nel mondo». In occasione della manifestazione, inoltre, la Pro Loco ha organizzato una passeggiata di circa mezzora, nel corso della quale il l presidente Vincenzo Cappelli ha illustrato ai più curiosi il centro storico della città. Tra gli ospiti speciali: anche il Parco del Serio; i clown in corsia e il gruppo Astrofili Soresinesi che ha raccontato i segreti del cielo. A chiudere la manifestazione, stasera sarà una dimostrazione di show cooking del tortello cremasco. Il vero re della rassegna, ritornato sul trono dopo due anni di esilio forzato. Lunga vita al re.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400