L'ANALISI
09 Agosto 2022 - 19:32
MARTIGNANA DI PO - Un nuovo spazio per accogliere bambini, famiglie e chiunque abbia bisogno di un luogo aggregativo per far vivere il Parco Caduti di Nassiriya. Il progetto è stato presentato ieri mattina all’interno dello spazio verde. Erano presenti il sindaco Alessandro Gozzi, il vicesindaco Fabio Piedi, il consigliere comunale Giorgio Sbernini e il progettista ingegner Fabio Poli.
L’intervento complessivo ha un costo progettuale di 275 mila euro, di cui 235 mila ricevuti a fondo perduto da Regione Lombardia, il resto sarà a carico delle casse dell’ente locale. L’intervento principale, ma non l'unico, mira a realizzare una nuova struttura proprio al centro del parco. «È una zona coperta di circa 90 metri quadrati, la cui tettoia ricorda una foglia, quindi un chiaro richiamo al parco in cui ci troviamo e all’ambiente in generale. Sotto di essa vi saranno panche e tavoli dove troveranno spazio circa 40 posti a sedere. Questa tettoia avrà un’altezza variabile tra i tre e i quattro metri. La parte più alta si collegherà con una sorta di magazzino, pensato dall’amministrazione per poter contenere materiale utile all’interno del parco come altre seggiole o panche. Non mancherà nemmeno il bagno attrezzato anche per disabili. A fianco della ‘foglia’ vi sarà un piccolo anfiteatro per ospitare una ventina di bambini e che potrà essere utile per attività scolastiche o della biblioteca. Le colonne dell’anfiteatro serviranno per poter installare eventuali tendaggi o coperture», ha spiegato Poli.
A completamento del progetto saranno asfaltati i vialetti di collegamento, che attualmente erano composti di ghiaia e con cordoli altri 15 centimetri e saranno installate quattro telecamere di videosorveglianza. L’idea è quindi che il parco potrà essere chiesto per organizzare feste di compleanno o altre attività. Inoltre, dalla piazza principale del paese vi sarà un percorso pedonale segnalato ad hoc per invitare coloro che vogliono frequentare il parco a parcheggiare in piazza e arrivare a piedi. Infine, con altro intervento da parte di Tea, sarà modificata l’illuminazione con lampade a led.
«In questi anni – hanno spiegato gli amministratori – non abbiamo abbandonato il parco ma abbiamo sempre detto che la nostra amministrazione aveva altre priorità. Oggi che abbiamo ricevuto i finanziamenti possiamo metterci mano. Rispetto a quando è stato inaugurato le piante sono cresciute e vi è stata la selezione naturale di quelle che sono morte rispetto a quelle che sono sopravvissute, che fanno una bella ombra. Chi verrà dopo di noi potrà proseguire nella riqualificazione andando ad esempio ad installare i percorsi salute che oggi vanno tanto di moda. Sicuramente un altro intervento che potremo ultimare prima del 2024 sarà l’installazione di qualche panchina».
L’iter burocratico proseguirà nelle prossime settimane con la gara per l’affidamento delle opere che dovranno iniziare nel mese di novembre. Il completamento avverrà in primavera con l’ultima fase dell’asfaltatura.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris