L'ANALISI
07 Agosto 2022 - 14:56
L’area parcheggio di via Galilei a Rivolta d’Adda
RIVOLTA - Spazio in rosa. Riservare un’attenzione particolare a famiglie (mamme ma anche papà), mamme in dolce attesa e piccoli passeggeri che circolano sul territorio comunale. È questo lo scopo dei cosiddetti «Parcheggi rosa», riservati alla sosta dei veicoli al servizio di donne in stato di gravidanza o di genitori con bambini di età non superiore a due anni. Nell’ultima riunione la giunta comunale ne ha istituiti dodici, in undici diversi punti di Rivolta ed in posizioni strategiche rispetto le esigenze delle famiglie.
«Con l’istituzione di questo spazi di sosta – afferma il vicesindaco e assessore alle politiche sociali Marianna Patrini - cominciamo il riordino della mobilità rivoltana, questo nell’ottica di rendere il nostro paese sempre più attento ai bisogni delle donne e della genitorialità. Ora, grazie anche alla richiesta di contributo economico da presentare al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, potremo avere ben dodici stalli di sosta riservati, in diversi punti del territorio».

Gli stalli sono stati individuati nell’area parcheggio di via Volontari del Sangue, nell’area parcheggio di via Mattei, nel parcheggio di via Verdi 16, nell’area parcheggio di via Marx, di fronte a via Cazzulani, nell’area parcheggio sul lato est di via Giulio Cesare nei pressi del numero civico 1, nell’area parcheggio in via Galilei 3, nel parcheggio di fronte al cimitero comunale, in piazza Ferri, all’incrocio tra la via Fratelli Rosselli e la via Rampina ed in viale Isonzo nei pressi dell’incrocio con la via Leonardo Da Vinci. Nel parcheggio di via XXV Aprile-angolo via Turati ne sono stati individuati due.
«Potremmo dire che un primo obiettivo di riordino della mobilità – aggiunge Patrini - è stato raggiunto su iniziativa delle donne del gruppo consiliare di maggioranza Rivolta Dinamica e della giunta comunale in stretta collaborazione con il consigliere comunale delegato Stefano Carioni e con il comando della Polizia locale, ma mi preme sottolineare come questa sia una scelta di attenzione e di ascolto, in un quadro più ampio di mobilità sociale e di una politica di sostegno alla famiglia».
La giunta ha incaricato il comandate della polizia locale Gianbattista Garbelli, responsabile d’area, di predisporre le necessarie ordinanze per la regolamentazione della circolazione stradale in ottemperanza alle disposizioni contenute nella delibera di giunta, di gestire l’istruttoria relativa alle richieste ed ai rilasci dei «permessi rosa» e di presentare richiesta di contributo citato in premessa attraverso la specifica piattaforma informatica del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile inoltrando apposita istanza entro sessanta giorni dalla data di attivazione della piattaforma informatica sul portale del ministero stesso.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris