Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

I NODI DELLA SCUOLA

Riesplode il caos supplenze, graduatorie da correggere

Il sistema informatico non ha valutato gli anni di servizio. C’è tempo fino a domani per segnalare l’errore

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

07 Agosto 2022 - 10:35

Riesplode il caos supplenze, graduatorie da correggere

CREMONA - È caos supplenze e corsa contro il tempo per correre ai ripari: sia per il personale dell’Ust di Cremona sia per i precari intenti a far domanda di rettifica dei dati pubblicati. Le GPS - ovvero le Graduatorie Provinciali per le Supplenze per gli anni 2022/2024 - sono state pubblicate sul sito del Provveditorato e di lì a poche ore sono arrivate centinaia di istanze di rettifica sui dati inseriti.


«In un solo giorno dalla pubblicazioni le istanze inviate agli uffici del Provveditorato in via Milano sono state 240 e ne continuano ad arrivare - spiega Laura Valenti, segretaria della Cgil Scuola Cremona e Lombardia —. Abbiamo chiesto immediatamente un incontro con la provveditrice, Filomena Bianco per avere chiarimenti in merito e per capire come questo sia stato possibile. Al netto delle prime valutazioni, si dà la colpa a un errore del sistema e all’algoritmo impazzito. Il sistema non ha validato gli ultimi due anni di servizio, creando una lista completamente errata. Così centinaia di precari hanno dovuto presentare domanda di riesame. Nel frattempo, i supplenti devono procedere alla scelta delle scuole per le supplenze e per le immissioni in ruolo per il sostengo e per le docenze specialistiche. Questo significa che, come al solito, si dovrà fare tutto alla cieca, senza avere contezza di quale sarà la propria posizione in graduatoria».

Laura Valenti (Cgil) e il procuratore Filomena Bianco

Per segnalare gli errori nelle graduatorie pubblicate sul sito i precari hanno tempo fino a domani. Dopo di che gli operatori del Provveditorato provvederanno alla correzione in base alle segnalazioni, quindi si provvederà alla pubblicazione delle GPS definitive. E pur nell’incertezza del punteggio maturato, i precari sono chiamati a scegliere entro il 16 agosto alle 14 le scuole per concorrere a un contratto a tempo determinato per il prossimo anno scolastico, il tutto attraverso la piattaforme ministeriale Istanze online.

Ma è questo solo uno dei nodi irrisolti che accompagnano il conto alla rovescia per l’inizio dell’anno scolastico, il cui avvio è previsto per il 1º settembre. All’incertezza in cui si ritrovano i precari per la scelta delle scuole, si affianca il dodo legato al personale Ata e alle risorse messe a disposizione dell’intera provincia. «Abbiamo chiesto personale in più. Arriveranno 35 Ata sull’intero territorio, dove ci sono, in tutto, 43 scuole. E da un semplice raffronto matematico si capisce come tutto ciò non sia minimamente sufficiente. Torneremo alla carica chiedendo di parlare con la provveditrice», conclude Valenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400