Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL RESTYLING

Poste, un nuovo volto al palazzo

Recupero da 700 mila euro per la sede centrale di via Verdi, inaugurata nel 1929. La riqualificazione rientra nel progetto di valorizzazione per i 160 anni dell’ente

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

28 Luglio 2022 - 05:00

Poste, un nuovo volto al palazzo

CREMONA - Il palazzo delle Poste «impacchettato» per dare nuovo smalto alla facciata della sede centrale: realizzata fra il 1926 e il 1929, anno dell’inaugurazione, su progetto dell’architetto Roberto Narducci, quell’intervento si inserì nel più ampio progetto di rinnovamento urbanistico ed edilizio del centro storico, sull’asse di via Verdi e corso Campi. Ora, da qualche giorno, è in corso il restyling, operazione legata all’iniziativa di valorizzazione e restauro di 100 sedi storiche promossa da Poste Italiane col claim «100 facciate».

Perché nell’anno in cui Poste Italiane celebra i suoi 160 anni, i palazzi di Poste continuano a rappresentare un punto di riferimento sul territorio nazionale e ad essere un simbolo della bellezza architettonica e della storia d’Italia. Nello specifico, il palazzo della sede cremonese, oggi come ieri, è emblema di un’epoca e ricopre un ruolo di indiscutibile testimonianza storica e di maestosa autorevolezza.

Del resto, i palazzi di Poste spesso sono opere d’autore e nelle loro più diverse declinazioni artistiche e strutturali hanno rappresentato negli anni la trasformazione che il Paese ha vissuto tra la fine dell’Ottocento e il secondo dopo guerra. Anche dal punto di vista della cultura architettonica hanno contribuito a delineare il contorno di una inedita modernità: soprattutto dagli anni ’30 del Novecento, nel segno dello stile razionalista. Senza dimenticare l’importante ruolo sociale che hanno rappresentato per tutte le generazioni e in ogni epoca.

L’intervento sul palazzo di Narducci interesserà il risanamento conservativo della facciata per un investimento superiore ai 700 mila euro, con azioni di finitura ad intonaco e pulizia delle parti in pietra. Il progetto esecutivo è stato realizzato dalla società Lombardini 22 e i lavori dovrebbero concludersi entro il primo semestre del 2023.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400