L'ANALISI
26 Luglio 2022 - 05:15
CREMA - Un album di figurine dedicato a Crema, ai suoi monumenti più celebri, dal Duomo al Torrazzo, dalla basilica di Santa Maria al palazzo comunale, ma anche ai suoi angoli più caratteristici e nascosti. Una cinquantina di immagini da collezionare per completare la raccolta. L’idea è della Pro loco ed è in fase di lancio. Merito della stagista Sara Bergamaschi, 24enne di Santa Maria che ha concluso una decina di giorni fa il suo servizio civile all’ufficio informazioni turistiche di piazza Duomo.
Primo obiettivo avvicinare le giovani generazioni alla Pro loco attraverso le intramontabili figurine, oggetto di collezione e culto che non passa mai di moda. La formula per sfruttare questa idea è ancora al vaglio del presidente Vincenzo Cappelli e del consiglio d’amministrazione. Un primo album è già stato stampato, ma è evidente che ne serviranno altre centinaia, con conseguente produzione di migliaia di card. «Cerchiamo uno sponsor che possa sostenere questo investimento – sottolinea Cappelli – per poter dare il via alla produzione in serie e trovarci pronti il prossimo autunno».
L’intenzione della Pro loco è di coinvolgere i bambini di Crema del triennio delle elementari, concordando dunque con gli insegnanti e gli istituti compresi la partecipazione degli alunni. «Vorremmo stimolarli così a conoscere la loro città e a venire in associazione, insieme ai loro genitori – prosegue il presidente –: la proposta potrebbe essere la seguente. Loro scattano delle foto ai monumenti cittadini, ma anche ad altri luoghi caratteristici di Crema, le consegnano in Pro loco e noi poi regaliamo loro l’album con le figurine».
Il progetto in divenire si concretizzerà alla ripresa delle attività scolastiche, a partire da metà settembre. La raccolta di card è un focus su tutto ciò che fa di Crema una città da visitare sempre più apprezzata dai turisti. Protagonista anche il Gagèt col so uchèt, la maschera tipica del carnevale cittadino che fa da guida a chi colleziona le figurine. L’album rappresenta una novità assoluta, che ben si sposa con le varie campagne promozionali della Pro loco per stimolare il turismo e far fronte alle sempre maggiori richieste dei visitatori, in particolare di chi arriva a Crema sulle orme del film «Chiamami col tuo nome».
«Quasi tutti i giorni superiamo le cento presenze in sede – conclude Cappelli –: le esauritissime cartoline sono arrivate e stavolta ne abbiamo stampate 10 mila che, aggiunte alle altre del 2022, fanno 15 mila, sempre distribuite gratuitamente ai turisti».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris