Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Falò in aree vietate: rischio incendi nel Parco del Serio

Rinvenute tracce di quattro barbecue proibiti. Monaci: «Più responsabilità per evitare roghi»

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

13 Luglio 2022 - 12:39

Falò in aree vietate: rischio incendi nel Parco del Serio

CREMA - Elevato rischio di incendi nel Parco del Serio, ma i frequentatori si mostrano insensibili a ogni richiamo al buonsenso.

L’ente regionale si era appellato un paio di settimane fa al civismo e alla responsabilità dei frequentatori, minacciando multe a chi accende fuochi. Alla grave crisi idrica e alla siccità, che sta coinvolgendo da tempo tutti i territori, provocando gravi problemi per l’agricoltura, la biodiversità, la salvaguardia ambientale, si aggiunge il caldo record che moltiplica i pericoli derivanti dallo sviluppo di incendi, il cui contrasto e la cui prevenzione sono possibili attraverso comportamenti responsabili da parte dei cittadini.

Per questo il presidente Basilio Monaci aveva inteso richiamare tutti a mettere in pratica comportamenti corretti, al fine di prevenire situazioni di pericolo, sia per la flora, che per la fauna presente nel Parco, oltre che per le stesse persone. Nonostante questo, nell’area di sosta attrezzata di via Miglioli, dietro il ristorante Zanzibar, ieri c’erano tracce di ben quattro fuochi accesi per i barbecue in mezzo al bosco, in diversi punti, tra foglie e rami secchi. Addirittura c’era una catasta di legna pronta per essere accesa.

falò

Tracce di un falò

«È fondamentale assumere atteggiamenti improntati alla prudenza e alla responsabilità – afferma Monaci – il sottobosco è arido e secco, è indispensabile non accedere fuochi, non gettare mozziconi di sigaretta, né altri oggetti dai finestrini delle auto».

PAGAMENTO DI UNA SANZIONE

La semplice accensione di un fuoco nelle zone non autorizzate comporta il pagamento di una sanzione. Per questo, tra le buone abitudini da ricordare, rientra l’invito a non alimentare la combustione di residui vegetali (foglie, rami, cespugli) all’interno dei boschi, a non usare apparecchi che producono fiamme o scintille nelle zone a rischio di incendi, a non sistemare barbecue direttamente a terra, ma a utilizzare aree attrezzate, avendo cura di controllare al termine dell’utilizzo, di aver ben spento ciò che è avanzato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400