L'ANALISI
01 Luglio 2022 - 05:20
CASALMAGGIORE - Si chiama «La mia scuola educa all’intercultura» ed è una attività avviata a seguito della convenzione stilata nel marzo 2022 tra l’Istituto di istruzione superiore Giovanni Romani di Casalmaggiore e le Acli Provinciali di Cremona per la realizzazione del corso di alfabetizzazione intitolato «A New Start For You», finalizzato all’inclusione socio-linguistica degli alunni arrivati dall’Ucraina.
Sono le Acli di Casalmaggiore ad aver progettato la promozione di un nuovo percorso linguistico che coinvolga tutti gli alunni di origine straniera iscritti a scuola da non più di 2 anni.
Si tratta di 18 tra ragazzi e ragazze dell’istituto Romani a cui si aggiungono le famiglie dei ragazzi ucraini, per un totale di 22 studenti. I volontari che danno la loro disponibilità sono tutti iscritti alle Acli di Casalmaggiore.
Aumentare il livello di competenza linguistica degli alunni stranieri, in vista dell’avvicinarsi del prossimo anno scolastico, durante il quale saranno valutati in tutte le materie.
Permettere loro di interagire anche dopo la fine delle lezioni con i pari, dai quali riceveranno lezioni in aula ma anche accompagnamento in alcune esperienze di fissaggio delle strutture linguistiche.
Promuovere un laboratorio di comunicazione interculturale, attraverso il quale lingua, cultura e civiltà si incontrino. E non solo quella italiana con quella di cui gli studenti destinatari del corso sono portatori, ma circolarmente tutte le culture rappresentate all’interno del percorso (i tutor infatti provengono da vari contesti geografici).
Imparare la lingua vivendo la lingua. Un altro obiettivo è quello di apprendere divertendosi. Ai docenti spetta il compito di promuovere alcuni ambiti semantici prescelti e ai tutor quello di implementare gli apprendimenti linguistici «facendo» e «facendo fare divertendosi».
Avvicinare le famiglie alla scuola e ai suoi funzionamenti, oltre che alle sue opportunità, per un inserimento graduale ma efficace degli alunni.
Al piano «Tutor Peer to Peer», ovvero gli studenti-i tutor sono: Clara Antonini, Santina Cekli, Aurora Cadar, Valentina Cirelli, Ayda Kerbal, Annalaura Alai e Luise Lia Fercondini.
I docenti che curano il progetto sono: Alba Di Primio, Chiara Simoni, Katia Bernuzzi, Laura Marchini, Sara Pisani, Lorenzo Pratici, Gian Carlo Roseghini, Alda Cozzini, Francesca Isidori.
Si articola in 6 settimane (è iniziato martedì 21 giugno, finirà sabato 30 luglio) ed è pensato per toccare ogni settimana un ambito semantico particolare.
La prima settimana il cibo e le parole nel piatto; la seconda «Muoversi in città e scoprire il territorio (gita al mercato di Viadana)»; la terza «Musica e teatro (in vista della rappresentazione teatrale “Boxed Memories»; la quarta «Film e storia del cinema internazionale»; la quinta viaggio presso la Capitale della cultura (Parma); la sesta produzione scritta e preparazione della festa finale che si terrà il 30 luglio alla presenza delle famiglie.
I prossimo appuntamenti del progetto sono oggi con la gita al mercato di Viadana, sabato 9 luglio le prove dello spettacolo «Boxed Memories», domenica 10 luglio alle 21,15 lo spettacolo che andrà in scena in piazza Garibaldi. Martedì 30 luglio, infine, la festa finale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris