L'ANALISI
28 Maggio 2022 - 16:53
(Fotolive/Paolo Cisi)
CREMONA - «La via del turismo oggi passa anche per il palato». Lo ha spiegato oggi l’assessore Barbara Manfredini dopo aver tagliato il nastro della manifestazione «Formaggi & Sorrisi», inaugurata davanti al Palacheese allestito in piazza Roma. Al suo fianco il presidente della Provincia, Mirko Signoroni, Stefano Pelliciardi, SGP Grandi Eventi, il presidente di Confartigianato Cremona, Massimo Rivoltini, Marco Bressanelli, della Libera Associazione Artigiani, e il presidente della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e di Confagricoltura lombarda, Riccardo Crotti.
«Raccontare il territorio attraverso i nostri prodotti del comparto lattiero caseario — ha sottolineato Manfredini — è una modalità che abbiamo già adottato e ha dato ottimi risultati con altre eccellenze e significa promuovere la città a 360 gradi. I prodotti tipici sono ormai diventati una meta turistica e l’attrattività del nostro territorio aumenta anche grazie a queste iniziative di valorizzazione del saper fare delle produzioni. Ma anche dei nostri chef che propongono ricette e degustazioni anche attraverso rassegne e percorsi del gusto».
Organizzata da Sgp Grandi eventi, con promotori il Consorzi del Grana Padano e Provolone Valpadana, la festa ha come main partner Auricchio, main sponsor Fattorie Cremona, Latteria Soresina insieme a Cà de’ Stefani e CremonaPo, e si svolge in collaborazione con Onaf e col patrocinio di Comune e Regione Lombardia.
Ed eccoli i protagonisti della festa visitabile anche domani fino alle 20 in corso Campi, corso Garibaldi e piazza Roma: prodotti e Dop ‘nostrane’ ma anche delizie e presidi Slow Food provenienti dalla Sardegna, dal Piemonte, dalla Puglia, dalla Calabria.
Il premio “Oscar dei Formaggi” viene conferito a uno chef che si è distinto in campo culinario per inventiva, estro e creatività e per l’edizione 2022 è stato assegnato a Federico Fusca che si posiziona nella top ten degli Italian Food Influencer secondo Forbes ed è protagonista del programma Rai “È Sempre Mezzogiorno” condotto da Antonella Clerici.
“Sono molto felice per questo premio e sono onorato di questo riconoscimento. – ha detto Federico Fusca - Estro e creatività e voglia di creare e abbinare sempre prodotti nuovi fa parte della mia cucina. Mi gratifica molto inventare e provare nuovi abbinamenti, ho preparato un risotto con Grana Padano DOP che da sapidità, aceto balsamico che porta acidità al piatto e per concludere il culatello per una nota croccante e intensa che riempie il palato. Questi elementi sono fondamentali in tutti i piatti non solo nei risotti ma in qualsiasi preparazione”.
Sulla creatività che lo contraddistingue, Fusca ha detto: “I formaggi li uso molto nella mia cucina ma soprattutto per abbinamenti particolari, come un cacio e pepe tradizionale con del tonno fresco scottato, credo che sia un fantastico abbinamento con ingredienti semplici, oppure le triglie con il formaggio, mi piace fondere i sapori e il formaggio si sposa bene con tanti abbinamenti creativi. In tutti i piatti sicuramente il Grana Padano DOP da quella sapidità che rende il piatto indimenticabile”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris