SOS ACQUA
23 Aprile 2022 - 05:15
Com'è adesso il centro sportivo
GUSSOLA - Con il taglio del nastro inaugurale del nuovo campo in erba sintetica, ieri mattina è stato completato il grande progetto che ha portato alla completa rinascita del centro sportivo di Gussola, formato anche dal PalaGhidetti, dalla palestra scolastica e da un parcheggio, tutti nuovi. L’operazione però non è ancora finita, perché il Comune punta ad arricchire questo spazio-gioiello del paese con un campo da paddle e uno di basket 3 contro 3, un innovativo centro di aggregazione per i giovani e la riqualificazione delle tribune.
Ieri è arrivato anche l’assessore regionale ai Piccoli comuni Massimo Sertori per la speciale occasione, introdotta nel PalaGhidetti – causa maltempo — dal consigliere con delega allo sport Anna Caterina Quarenghi, che ha ringraziato «le società e il plesso scolastico che tengono vive e gestiscono in modo eccelso le strutture». Belli Franzini ha ripercorso le tappe del percorso che ha portato Gussola «ad avere un centro sportivo all’avanguardia, collegato con percorsi ciclabili con la realizzazione di una vera rigenerazione urbana in via Mazzini. Tutto è stato frutto di una attenta programmazione, che in futuro vedrà anche il via ai lavori di riqualificazione sotto l’aspetto sismico ed energetico della scuola di primo grado, grazie a un contributo regionale di 1 milione e 200 mila euro su un progetto di 2».
Il sindaco ha ringraziato la Regione, che ha concesso contributi per quasi 1 milione e mezzo di euro, il Gal Oglio Po, la Provincia, il Credito Sportivo, il Coni, gli assessori, i consiglieri, i dipendenti comunali, i tecnici e l’impresa per l’ottimo lavoro di squadra. Sertori si è complimentato: «Conosco bene il lavoro straordinario che fanno i sindaci e i loro collaboratori e qui c’è un esempio, realizzato anche grazie al sostegno fornito dal ‘Piano Lombardia’, 5 miliardi che il presidente Attilio Fontana ha varato e che ci sta dando grandi soddisfazioni».
Il presidente della Provincia Mirko Signoroni ha elogiato il risultato, «frutto di una unità di intenti», e ha posto l’accento sulla edilizia scolastica e sulla necessità di «affrontare il problema del calo delle nascite per dare servizi ai territori dove non ci sono più le scuole». Il consigliere regionale Matteo Piloni ha riflettuto sulla vocazione del Casalasco, nel «portare servizi ai cittadini, attraverso strutture come queste che valorizzano il concetto di recuperare il costruito». Daniela Panizzi, referente Coni per il Casalasco, ha ringraziato «per aver dato un luogo dove poter praticare l’attività sportiva, il miglior veicolo di integrazione tra i popoli». Elogi anche dal presidente del Gal Oglio Po Domenico Maschi che ha rimarcato «la bellezza del ‘fare squadra’». Il vicario don Umberto Leoni, prima della benedizione, ha invitato i bambini a fare un applauso per il polo sportivo sottolineando che «tutte le cose belle hanno il Signore vicino». Soddisfazione è stata espressa anche dal direttore dei lavori Alessandro Bertoletti e da Andrea Bellini della impresa Viagest.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga