L'ANALISI
11 Aprile 2022 - 19:03
CREMONA - A fronte di 22.306 tamponi effettuati, sono 2.560 i nuovi positivi al Coronavirus nelle ultime 24 ore in Lombardia - 63 in provincia di Cremona - con un tasso di positività in calo all’11,4% (ieri era il 12,7%).
Sono in lieve diminuzione i ricoverati in terapia intensiva (42, -1) mentre salgono i ricoverati negli altri reparti per la cura del Covid (1.104, +25). I decessi sono 13 per un totale complessivo dall’inizio della pandemia di 39.474 (+13). Lo rende noto la Regione.
Nelle ultime 24 ore, in Italia, è stabile al 15% l’occupazione di posti nei reparti ospedalieri di 'area non critica' (un anno fa era al 42%) da parte di pazienti Covid. Il dato è in leggera flessione rispetto al 15,5% registrato venerdì scorso nell’ultimo monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute. Tuttavia, la percentuale resta al 42% in Umbria e supera la soglia del 20% in altre 7 regioni: Calabria (32%), Sicilia (26%), Basilicata (25%), Puglia e Abruzzo (22%), Marche (21%) e Sardegna (21%).
È stabile anche l'occupazione delle terapie intensive al 5% (un anno fa segnava il 39%) e solo la Sardegna (al 13%) supera la soglia di allerta del 10%. Questi i dati dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) del 10 aprile 2022. Nel dettaglio, a livello giornaliero, l’occupazione dei posti nei reparti ospedalieri di area medica (o 'non critica') da parte di pazienti con Covid-19 cala in 6 regioni o province autonome: Abruzzo (al 22%), Basilicata (25%), Lombardia (10%), Marche (21%), Molise (16%), Puglia (22%), ma cresce in 3: Lazio (18%), Sardegna (21%), Valle d’Aosta (9%). È stabile nelle restanti 12 regioni: Calabria (32%), Campania (17%), Emilia Romagna (14%), Friuli Venezia Giulia (11%), Liguria (16%), Pa di Bolzano (8%), Pa Trento (12%), Piemonte (10%), Sicilia (26%), Toscana (16%), Umbria (42%) e Veneto (10%).
Sempre a livello giornaliero, l’occupazione delle terapie intensive da parte di pazienti con Covid-19 cala in Lazio (al 7%) e Umbria (7%). Cresce nella Pa Bolzano (al 3%) e Molise (8%), mentre Friuli Venezia Giulia (1%) la variazione non è disponibile. La percentuale è stabile nelle restanti 16 regioni o province autonome: Abruzzo (al 6%), Basilicata (1%), Calabria (10%), Campania (6%), Emilia Romagna (4%), Liguria (4%), Lombardia (2%), Marche (4%), Pa Trento (3%), Piemonte (3%), Puglia (8%), Sardegna (13%), Sicilia (7%), Tos
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris