L'ANALISI
18 Febbraio 2022 - 15:38
PANDINO - Da sempre terra di eccellenze lattiero casearie, simboleggiate innanzitutto dall’istituto superiore di via Bovis, che da decenni forma tecnici del settore, il paese ha ricevuto il titolo onorifico di «Città del formaggio».
Lo ha conferito l’Organizzazione nazionale che raggruppa gli assaggiatori dei derivati del latte, tramite una lettera, firmata dal presidente Pietro Carlo Adami e indirizzata al sindaco Piergiacomo Bonaventi. «Scopo dell’iniziativa «Città del Formaggio» – scrive Adami – è l’individuazione di Comuni che siano culturalmente ed economicamente sede di produzioni casearie identitarie nel contesto sociale. Qui di seguito le motivazioni che hanno portato alla designazione: Pandino è sede della scuola casearia che fa parte dell’istituto per l’agricoltura Stanga. Sta approntando il museo delle attrezzature antiche di caseificio. Nel territorio si produce un’ampia varietà di formaggi e c’è un’attiva promozione di questo lavoro».
Dovrà ora essere organizzata la sottoscrizione dell’atto che fa di Pandino la città del formaggio, con l’intervento dei vertici Onaf e del sindaco. Oltre alla Casearia, dove gli studenti producono formaggi che vengono poi venduti nel caseificio di via Bovis, Pandino conta una serie di storiche aziende e latterie. Da non dimenticare che il castello visconteo ospita ogni due anni il trofeo San Lucio CaseoArt un premio all’eccellenza dei formaggi italiani a cui partecipano decine di produttori. Un’iniziativa promossa dall’Onaf stesso, i cui assaggiatori formano la giuria, e dall’associazione che raggruppa gli studenti della Casearia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris