L'ANALISI
24 Gennaio 2022 - 11:46
Un bull terrier in una foto d'archivio
CREMONA - Sono bastati pochi istanti. Il bull terrier ha azzannato il muso di Otto, un piccolo meticcio. Il cane, che a quanto pare era al guinzaglio del padrone, non ha mollato la presa per diversi secondi. Con il suo potente morso, pari a ben 146 chilogrammi di pressione, il più forte in assoluto tra le razze di dimensioni medio piccole, ha spaccato in due la mandibola dell’altro animale: un lago di sangue e uno spettacolo raccapricciante.
Così il Codacons: “E se al posto del piccolo meticcio ci fosse stato un bambino? Probabilmente commenteremmo l’ennesima tragedia. Chiediamo l’istituzione di un patentino obbligatorio per i possessori di razze canine pericolose sul modello di quanto accade a Milano. Ricordiamo che in queste occasioni, il proprietario dell’animale risponde di tutti i danni provocati a cose o persone. Per informazioni sul tema, segnalazioni e per ricevere assistenza legale contattare il Codacons all’indirizzo codacons.cremona@gmail.com o al recapito 347.9619322”.
Per una piacevole convivenza tra cani e persone, la parola cruciale è “educazione”, in particolare da parte dei proprietari, affinché:
Con tale obiettivo, l’ATS Milano Città Metropolitana (di seguito ATS Milano) e il Comune di Milano, grazie anche alla esperienza pregressa dei corsi in webinar “patentini cane speciale” del Comune di Milano, hanno organizzato un corso “Patentino” in modalità FAD (formazione a distanza), che prevede un percorso formativo gratuito che ha carattere di obbligatorietà per:
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris