L'ANALISI
CORONAVIRUS. IL TRACCIAMENTO
30 Dicembre 2021 - 17:19
CREMONA - Come è oramai noto, anche nel territorio di ATS della Val Padana - che ricomprende le province di Cremona e di Mantova - si sta attraversando una nuova ondata di casi COVID-19 e ci si trova nuovamente in una fase di picco pandemico.
L’ATS della Val Padana è tornata ad incrementare l’attività di contact tracing e di sorveglianza sanitaria e, a tal proposito, per facilitarla, è necessaria la massima collaborazione da parte dei cittadini – casi positivi o contatti di caso - nel rispondere all’SMS di ATS Val Padana che arriva sul proprio cellulare.
L’ATS ricorda infatti che, ogni giorno, una volta ricevuto da Regione Lombardia l’elenco dei nuovi casi COVID-19, il portale della sorveglianza di ATS invia in automatico un SMS al telefono cellulare dei positivi per comunicare lo stato di positività, azzerando così i tempi di notifica.
Contestualmente, il nuovo caso è invitato ad accedere ad un link predefinito, che gli consente di:
Accettare l’SMS di ATS Val Padana è quindi oggi ancora più importante, in quanto - attraverso tale SMS – non solo è possibile per il soggetto positivo prenotare in autonomia il tampone di controllo/guarigione (presso i punti tampone ASST o degli Enti Privati Accreditati), ma anche i contatti stretti asintomatici, sempre attraverso l’SMS ricevuto da ATS, possono avere accesso ad un tampone di fine quarantena, presso le farmacie aderenti.
Visto l’elevato numero di casi in questo periodo, si chiede la massima collaborazione da parte dei cittadini, anche nell’indicare correttamente il numero di cellulare proprio (o di un familiare o caregiver) e non un numero di telefono fisso, che non consente l’attivazione dell’automatismo sopra descritto. In tal modo è possibile ottimizzare l’efficacia degli strumenti informatizzati oggi disponibili, che agevolano i diretti interessati, soprattutto coloro che hanno dimestichezza ed abilità con questo tipo soluzioni, ma consentono anche agli operatori ATS di intervenire a supporto di chi invece per fragilità o età ha più bisogno di un contatto diretto. Ovviamente, le persone per le quali risulterà non disponibile un numero di cellulare, o non recapitabile l’SMS, saranno comunque ed in via prioritaria contattate dagli operatori addetti alla sorveglianza.
I soggetti COVID positivi, che necessitano di un tampone di guarigione, possono procedere alla prenotazione dello stesso presso uno dei punti tamponi che compariranno nel menù a tendina, utilizzando l’apposito link ricevuto via SMS da ATS. Il tampone deve essere eseguito non prima del decimo giorno dal tampone positivo di diagnosi (il Digital Green Pass viene sbloccato solo con tampone negativo 11 giorni dopo il primo tampone positivo).
I soggetti “contatti stretti” asintomatici di caso COVID (a cui ATS non prenoterà più nei punti tampone di ASST o altre strutture erogatrici) possono avere accesso ad un tampone di fine quarantena, presso le farmacie aderenti non prima di 7 giorni di quarantena dall’ultimo contatto se vaccinato con ciclo completo da almeno 14 giorni o non prima di 10 giorni di quarantena dall’ultimo contatto se non vaccinato; si ricorda che è comunque possibile terminare la quarantena dopo 14 giorni dall’ultimo contatto senza l’esecuzione di alcun tampone (ad eccezione dei contatti di caso positivo alla variante beta o omicron di SARSCoV2).
Il requisito necessario per accedere alla prestazione del tampone nelle farmacie aderenti, a carico del Sistema Sanitario Regionale (senza costi per il cittadino) è presentare la stampa della comunicazione di quarantena inviata da ATS. L’elenco delle farmacie aderenti, con relativi indirizzi e numeri di telefono, è disponibile sul sito di ATS della Val Padana al seguente link https://www.ats-valpadana.it/farmacia
I soggetti sintomatici (sospetto COVID) devono invece rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Famiglia che procederà all’esecuzione diretta del tampone oppure alla prenotazione del tampone presso i Punti tampone ASST o delle altre strutture erogatrici (https://www.ats-valpadana.it/elenco-strutture-private-e-pubbliche-per-effettuazione-tamponi). Il Medico o Pediatra di Famiglia, o il medico di Continuità Assistenziale potranno anche emettere una “ricetta rossa” del Servizio Sanitario Regionale che consentirà di presentarsi direttamente ai punti tampone.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris