Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

AGROALIMENTARE

Agricoltura: Confagri, costi di produzione alle stelle

Il presidente Giansanti: "Senza interventi, conseguenze su prossimi raccolti"

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

09 Novembre 2021 - 15:27

Agricoltura: Confagri, costi di produzione alle stelle

ROMA - «I prezzi dei prodotti energetici hanno ripreso a salire e i costi di produzione delle imprese agricole rischiano di finire definitivamente fuori controllo. Dai mangimi ai fertilizzanti, abbiamo già registrato percentuali di aumento senza precedenti nell’ordine del 100%». È l’allarme lanciato, in una nota, dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti: «La situazione in atto potrebbe avere impatto anche sulla dimensione - sottolinea - dei prossimi raccolti. In Italia e in ambito europeo gli agricoltori stanno valutando il rinvio delle semine e la revisione delle consolidate rotazioni colturali». "Per alcune produzioni, alla fiammata dei costi di produzione si aggiunge una difficile situazione di mercato che spinge verso il basso i prezzi all’origine. È il caso, ad esempio, del settore suinicolo, che sconta anche la contrazione delle esportazioni europee verso il mercato cinese - evidenzia Giansanti - In pesanti difficoltà anche il comparto ortofrutticolo». Secondo il presidente di Confagricoltura «un’inversione di tendenza non è all’orizzonte almeno fino alla prossima primavera». «La situazione è complicata per tutte le componenti della filiera agroalimentare. Per questo, - dice - lanciamo ai rappresentanti delle industrie di trasformazione e della distribuzione l’invito a sederci attorno a un tavolo per discutere su come gestire questo difficile passaggio e valutare le misure di interesse comune da chiedere al governo». «Il potere di acquisto dei consumatori va salvaguardato, - aggiunge Giansanti - ma non può essere bloccato troppo a lungo il processo di trasferimento a valle dei costi di produzione». Confagricoltura segnala, infine, che la situazione e le prospettive dei mercati agricoli sono all’ordine del giorno del Consiglio Agricoltura dell’Unione europea, in programma il 15 novembre. (ANSA)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400