L'ANALISI
LA PROPOSTA DI REGIONE LOMBARDIA
06 Settembre 2021 - 15:50
CREMONA - Assicurazione, casco e utilizzo solo per i maggiorenni: sono le richieste avanzate da Regione Lombardia al Parlamento per la modifica di alcune delle disposizioni vigenti riguardanti l'utilizzo dei monopattini elettrici. Dopo l'approvazione da parte della Giunta regionale della proposta di legge, l'assessore lombardo alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, evidenzia che "sebbene il Parlamento abbia colmato alcune delle lacune presenti in passato, ne permangono altre, attinenti al tema fondamentale della sicurezza".
L'assessore specifica: "Ho presentato al presidente, che l'ha condivisa pienamente, la proposta di legge al Parlamento approvata oggi dalla Giunta regionale, che prevede, anzitutto, l'obbligo generalizzato di stipulazione della polizza per responsabilità civile verso terzi, in considerazione del verosimile rischio che l'uso del mezzo possa causare danni a terzi. Nella vigente legislazione, infatti, l'obbligo di copertura assicurativa è stabilito solamente per lo svolgimento del servizio di noleggio dei monopattini elettrici".
"Inoltre, proprio per il potenziale rischio che comporta la guida di tale mezzo, soprattutto da parte dei più giovani - sottolinea - la proposta di legge al Parlamento prevede la limitazione della conduzione dei monopattini elettrici alle sole persone che abbiano compiuto diciotto anni di età, con conseguente divieto per tutti i minorenni di utilizzare tali mezzi, mentre il vigente comma 75-ter ne consente l'utilizzo anche ai minori che abbiano compiuto quattordici anni".
"Infine - ha spiegato l'assessore lombardo alla Sicurezza - si propone di estendere a tutti i conducenti dei monopattini elettrici l'obbligo di indossare idoneo casco protettivo. Attualmente, l'obbligo sussiste per i soli conducenti di età inferiore ai 18 anni". Piena condivisione, invece, da parte della Giunta regionale, della disposizione che prevede la confisca del mezzo per chiunque circoli con un monopattino il cui motore presenti modifiche rispetto alle caratteristiche tecniche appositamente previste.
"È sotto gli occhi di tutti la pericolosità dei monopattini elettrici, che, combinando velocità e agilità di circolazione, sono causa di frequenti incidenti stradali - prosegue De Corato - spesso con conseguenze estreme, come purtroppo attesta il tragico evento luttuoso che a Sesto San Giovanni ha riguardato un ragazzo tredicenne. Nella sola città di Milano dal 1° giugno 2020 a oggi, Areu ha ricevuto 659 richieste di soccorso per incidenti con questi mezzi. Si rende, pertanto, urgente e non procrastinabile un intervento legislativo volto a rafforzare le attuali disposizioni per la conduzione dei monopattini elettrici, per una maggiore salvaguardia sia dei conducenti, sia degli altri utenti della strada, in particolar modo dei pedoni".
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris