L'ANALISI
08 Luglio 2021 - 06:05
CREMONA - Un seminario di scrittura creativa, per smuovere quello che si ha dentro, mettersi in gioco e condividerlo con gli altri: è una delle iniziative proposte dal FuoriTorrone, emanazione culturale e novità 2021 dell’ormai storica Festa del torrone. A tenere le lezioni - sei ore al giorno distribuite nelle quattro domeniche di settembre - è Ivana Sica, scrittrice, esperta di comunicazione e impegnata da alcuni anni in corsi di scrittura. «Per raccontare e spiegare questo seminario parto da lontano, dal terremoto dell’Emilia del 2012 - dice -. Da diverso tempo tenevo laboratori di scrittura, collaboro con la biblioteca di Carpi e con il Festival del racconto, sempre a Carpi. Alcuni anni dopo il terremoto, durante questi corsi di scrittura, ho deciso di partire proprio dal tema del terremoto. È stata un’esperienza molto bella e importante anche sotto il profilo umano. Ognuno dei partecipanti aveva vissuto un’esperienza diversa, aveva ricordi differenti. I racconti più significativi sono stati raccolti in un libro, Il rumore della terra, segno di una memoria collettiva molto sfaccettata. A Cremona farò la stessa cosa e il tema scelto è il lieto fine. Anche in questo caso, i racconti ritenuti migliori saranno pubblicati in una silloge edita dall’editore Aliberti. Anche per questo il seminario si terrà a settembre, con largo anticipo sulla Festa del torrone: è in quell’occasione che verrà pubblicato il libro».
Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha esperienza di scrittura, perché «l’importante è che si abbia qualcosa da dire e che ci si voglia mettere alla prova». È necessario essere maggiorenni e, tra l’altro, FuoriTorrone - organizzato come la rassegna principale dalla Sgp Eventi di Stefano Pelliciardi - prevede un concorso letterario per gli studenti delle scuole superiori. «Ogni persona è un pianeta a sé stante - dice Ivana Sica, forte della sua esperienza pluriennale -. Se partecipano in venti, escono venti situazioni diverse. E non c’è una particolare predisposizione a raccontare legata al fatto di essere giovani o anziani, uomini o donne. Se decidi di scrivere, vuol dire che sei disposto a metterti in gioco personalmente e a confrontarti. Anche se non racconti un’esperienza autobiografica, qualcosa di te trapela sempre. Le storie di invenzione, la narrazione servono per raccontare il proprio vissuto. La cosa bella di questi seminari sono i rapporti che si creano, le amicizie che nascono all’interno del gruppo. Ogni volta sono esperienze forti anche dal punto di vista emozionale». Nel corso delle lezioni verranno dati suggerimenti di lettura, spunti e anche consigli tecnici.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris