L'ANALISI
24 Giugno 2021 - 13:04
CREMONA - La valorizzazione del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) del Po e del Morbasco avviene anche attraverso proposte di carattere culturale e sociale. Questa la finalità che si propone Letture sul Po, alla sua seconda edizione, in programma dal 13 luglio al 4 ottobre prossimi. Il progetto è nato nel 2020 dalla collaborazione tra il Comune di Cremona, i Comuni del PLIS del Po e del Morbasco e la Rete Bibliotecaria Cremonese (RBC) per realizzare una proposta culturale e di intrattenimento che potesse toccare i vari territori situati lungo l'asta del Po. Il grande successo riscosso l’estate scorsa ha portato alla decisione di ripercorrere l'esperienza con una nuova edizione, organizzando un nuovo ciclo di incontri grazie alle voci di attori e scrittori professionisti e gruppi di lettura, in una chiave innovativa, letteraria e teatrale.
Il filone narrativo quest’anno è il realismo magico: la magia che corre lungo il territorio fluviale attraverso storie, voci, avventure, musica e cibo riporta, tramite figure mitiche e tradizioni ormai assopite nel tempo, ad un richiamo lontano di costumi e abitudini che fanno parte del territorio. Anche il mondo classico, del cinema e dei burattini si uniranno a questo ricco contesto. Affiancano infine Letture sul Po attività di promozione del PLIS come CamminaForeste e BioBlitz - esploratori della biodiversità per un giorno, uscite con le guardie ecologiche volontarie per una migliore conoscenza e divulgazione degli aspetti naturali e dell’ecosistema di questa area che si estende su vari territori. “La rassegna - dichiara il vice sindaco Andrea Virgilio - rappresenta un modo piacevole e coinvolgente di conoscere il PLIS del Po e del Morbasco e soprattutto il fiume Po sotto i vari aspetti della tradizione che caratterizzano il nostro territorio. Il PLIS si configura così come ambito non solo di attività di sensibilizzazione ambientale, ma anche di valorizzazione di vissuti, esperienze da riconoscere e valorizzare con la sinergia degli attori del territorio e la partecipazione dei cittadini”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris