Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MOBILITA' SOSTENIBILE URBANA

Monopattini e bici elettriche: a settembre via al noleggio

Servizio a flusso libero, addio alle stazioni fisse. In settimana l’avviso per individuare il gestore

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

21 Giugno 2023 - 05:30

Monopattini e bici elettriche: a settembre via al noleggio

CREMONA - Torna a Cremona il servizio di bike sharing con alcune importanti novità: oltre alle bici sarà infatti possibile noleggiare anche i monopattini elettrici e le due ruote a disposizione saranno e-bike, cioè a pedalata assistita. Elettriche anche le bici, insomma. Ed entrambi i mezzi saranno utilizzabili in modalità a flusso libero (free floating), la soluzione che sta rivoluzionando la mobilità urbana in tutto il mondo. Grazie a questa modalità le persone possono godere dei benefici delle biciclette condivise senza dipendere da stazioni fisse.

pasquali

L'assessore Simona Pasquali

Lo spiega l’assessore alla Mobilità sostenibile Simona Pasquali: «In settimana verrà pubblicato l’avviso per la manifestazione di interesse in modo da individuare il gestore. Il servizio sarà a flusso libero, gestito attraverso una app e sarà attivo a fine agosto, settembre. Nel disegnarlo ci guiderà l’esperienza maturata con la sperimentazione delle Mobike», le 290 biciclette attive per cinque mesi a cavallo fra 2017 e 2018 che avevano fatto percorrere 18.400 chilometri ai 5mila utenti iscritti per un totale di 13.400 noleggi. Una sperimentazione che aveva messo in luce due punti deboli: l’interesse relativo a noleggiare un mezzo che a Cremona più o meno tutti già possiedono e un certo disappunto dei cremonesi nel vedere le Mobike lasciate a disposizione in giro, anche nei pressi delle zone monumentali.

«L’esperienza — spiega Pasquali — ci ha insegnato che il noleggio delle bici funziona se sono a pedalata assistita e se sono free floating, ossia senza una stazione di ritiro e una di deposito, ma consentendo agli utenti di prendere e restituire le biciclette in qualsiasi punto all'interno di un’area di servizio designata».

monopattino

E poi ci saranno anche i monopattini «di cui abbiamo registrato una forte richiesta». Infine la terza novità rispetto alle Mobike: «Con le nuove app è possibile individuare delle aree in cui non sarà possibile abbandonare bici e monopattini. Non le abbiamo ancora disegnate, ma ci sarà attenzione alle aree pedonalizzate e a quelle monumentali».

Vi saranno delle stazioni fisse, ma avranno solo la funzione di ricarica dei mezzi che poi, come in tutte le città turistiche, potranno essere presi e abbandonati a seconda dei propri percorsi. «Le stazioni di ricarica non saranno solo in centro, ma vogliamo che ogni quartiere ne sia dotato. Tra l’altro l’uso di questo servizio può incrementare l’uso dei parcheggi a corona del centro. Se il bus navetta è appena passato e non si vuole attendere il prossimo, si può noleggiare la ebike o il monopattino e raggiungere la propria destinazione». «Quanto ai monopattini — spiega Pasquali —, sono assimilati alle biciclette e dovranno essere condotti sulle ciclabili, dove ci sono, e avranno, ovviamente tutte le dotazioni prescritte».

Proprio oggi in consiglio dei ministri sono previste delle novità. «Ci saranno delle norme per i monopattini che prevedono casco, targa, assicurazione per la sicurezza loro e degli altri», ha spiegato ieri Matteo Salvini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400