Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VERSO LE ELEZIONI REGIONALI

Signoroni verso Italia Viva. Sarà in lista con il Terzo Polo?

Il presidente della Provincia: «Prioritario il servizio al territorio. Tante sollecitazioni: sto valutando»

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

21 Dicembre 2022 - 05:25

Signoroni abbraccia Renzi. In campo con Italia Viva?

Paolo Mirko Signoroni

CREMONA - L’ufficialità arriverà dopo Natale e dunque tutti i protagonisti non si sbilanciano, ma il presidente dell’Amministrazione provinciale, Mirko Paolo Signoroni, starebbe valutando l’adesione al Terzo Polo e in particolare a Italia Viva, la componente che fa capo a Matteo Renzi. Signoroni dovrebbe anche trovare spazio in lista alle prossime Regionali in Lombardia. L’accordo avrebbe avuto un’accelerazione in questi giorni dopo la visita a Crema del presidente del partito di Renzi, Ettore Rosato, e della coordinatrice regionale Maria Chiara Gadda, che hanno incontrato i vertici territoriali del partito per un confronto sui nomi dei candidati alle elezioni di febbraio. E all’incontro avrebbe preso parte lo stesso Signoroni.


Da parte sua il presidente della Provincia parla di «voci», non smentisce, ma resta molto cauto: «Rispetto ad alcune voci che emergono dal territorio e che mi vorrebbero far entrare nel Terzo Polo sia come iscritto che come candidato alle regionali, posso con serenità affermare che prioritarie sono le attività che sto svolgendo in qualità di presidente della Provincia di Cremona e come sindaco, al servizio del territorio, mentre per quanto attiene lo scenario, fluido, della politica, mi vede attento in una possibile valutazione dei tanti e variabili aspetti che sono in fieri a livello nazionale, avendo ricevuto diverse sollecitazioni nel vasto panorama partitico. Infine, non meno importante ma assolutamente centrale rispetto ad ogni scenario, qualsiasi decisione ai diversi livelli, sarà frutto di un percorso condiviso con amministratori e realtà locali».

La presentazione della candidatura di Letizia Moratti per la Presidenza di Regione Lombardia per il Terzo Polo al Teatro Franco Parenti di Milano

Una candidatura di Signoroni sarebbe comunque accolta con grande favore dai protagonisti del Terzo Polo sul territorio. Il coordinatore provinciale di Italia Viva, Emanuele Paolo Bergamini, conferma che un interesse esiste e aggiunge che la sua scelta confermerebbe che il progetto del Terzo Polo «è attrattivo ed è caratterizzato da persone competenti, serie, e preparate». La candidatura di Signoroni, dotata di «prestigio naturale, sarebbe un’opzione interessante in linea con la candidatura di Letizia Moratti alla presidenza della Regione». Sulla stessa linea Giuseppe Foderaro, referente provinciale di Azione, la componente del Terzo Polo che fa capo a Carlo Calenda: «Vedere il Terzo Polo attrattivo fa solo piacere. Evidentemente il nostro progetto politico è giudicato interessante e utile per il Paese, la Provincia e la Regione».

Alle elezioni del 12 e 13 febbraio la candidatura della ex vice presidente di Attilio Fontana sarà sostenuta sicuramente da due liste: una del Terzo Polo, in cui due posti spettano a Italia Viva e due ad Azione, e una civica «Letizia Moratti Presidente» in cui trovano spazio i suoi fedelissimi della prima ora e che trae origine dall’associazione «Lombardia Migliore». Capolista di questa civica sarà il sindaco di Rivarolo del Re Luca Zanichelli: «Se si confermasse la disponibilità di Signoroni a mettere a disposizione la sua candidatura, mi farebbe piacere. Da sempre abbiamo un ottimo rapporto con lui e per noi sarebbe un’ottima scelta».

A consigliare cautela al sindaco di Dovera potrebbe essere il suo ruolo di amministratore unitario e in qualche modo bipartisan che in questi anni si è costruito. Di area centrodestra, Signoroni è stato al centro del tentativo lanciato dal Pd nel 2019 in occasione delle elezioni per il presidente della Provincia di costruire intorno al suo nome un’intesa che coinvolgesse anche il centrodestra. Tentativo fallito e seguito da accuse, ricorsi, nuove elezioni e sentenze del Tar. A pesare nel centrodestra era stata la ruggine fra l’attuale gruppo dirigente di Forza Italia e il gruppo dei fuoriusciti che insieme a Fabio Bertusi, Mino Jotta e altri avevano dato vita al gruppo «Civici di centrodestra». E di questa area è Matteo Gorlani, il consigliere espressione dei civici che dà la maggioranza a Signoroni dopo il rinnovo del Consiglio nel 2021. La stessa area un anno prima, nel 2018, aveva preso parte alla presentazione del il suo movimento «Lombardia Ideale», a sostegno di Attilio Fontana, parallelo alla Lega ma aperto ai civici.

Se Signoroni entrerà nel Terzo Polo si troverà al fianco quella Bianca Baruelli, candidata con Azione alle Politiche, che guida la Fondazione Benefattori Cremaschi e che il presidente della Provincia, nella veste di presidente della onlus Uniti per la Provincia di Cremona, ha deciso di portare in Tribunale. Al centro della contesa fondi per 100 mila euro erogati da Uniti. L’udienza per la discussione della causa è fissata al primo febbraio 2023.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400